Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
294 | storia della letteratura italiana |
Il sonetto comincia bene, in forma disinvolta e fresca, ancoraché per la parte tecnica un po’ trascurata. In quelle giovanette, che cantano a mare e vanno a visitare le amiche e sono ammirate dalla gente, vedi una scena tutta napolitana, e ti corre innanzi Baia, sede di secrete delizie che destano le furie gelose del poeta1. Ma questa bella scena alla fine si guasta, col solito «spirito» e col solito «Amore vago di commendare», e riesce in una freddura. Chi vuol vedere un sonetto affatto moderno, dove l’autore si è sciolto da ogni involucro artificiale e ti coglie in atto la vita di Baia con le sue soavitá e le sue licenze, senta questo:
Intorno ad una fonte, in un pratello |
Qui senti il Boccaccio in quella sua mescolanza di sensuale e malizioso. Gli scherzi del venticello sono abbozzati con l’anima di un satiro che divora con gli occhi la preda, e la chiusa cinica cosí inaspettata ti toglie a ogni idealitá e ti gitta nel comico. Qui il Boccaccio trova se stesso. Fu chiamato «Giovanni della tranquillitá» per quella sua spensierata giovialitá, che lo tenea lontano da ogni esagerazione delle passioni e tiravalo nel godimento e nel gusto della vita reale. E quantunque si doglia
- ↑ «Perir possa il tuo nome, Baia, e il loco» (sonetto iv).