Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
384 | nota |
Ecco il resoconto di questa lezione nella redazione pubblicata sull’Era Novella del 18-19 aprile 1872:
Signori,
Manzoni ora lascia il dramma per il mondo storico che è il secolo XVI, e sono le stesse le idee con le quali fece gl’inni e le tragedie, e quelle ch’egli vagheggia quando scrive il romanzo. Che cosa infatti vuol fare il Manzoni se non superare la medesima difficoltà, ch’egli voleva superare nel dramma, servirsi cioè dell’ideale per illustrare il secolo XVI? Noi dunque innanzi tutto esamineremo qual è questo ideale che Manzoni vuol rendere drammatico nel suo romanzo, e come lo ha ottenuto.
Il mondo ideale del Manzoni nel romanzo de’ Promessi Sposi è quello istesso che, quand’egli più tardi di artista divenne critico, espose nella Morale Cattolica. In essa vi è il germe delle concezioni e delle situazioni del suo romanzo, con la differenza che in essa voi vedete come ragione quello che nel romanzo è rappresentato come azione e come passione.
Cos’è dunque quell’ideale?
Dopo il 1821 quando i liberali furono sconfitti, ed il dispotismo appoggiato alle baionette austriache riprese il dominio che aveva perduto sull’Italia, quel partito si sciolse, ed alcuni andarono nella Svizzera come il Sismondi, il quale romantico come Manzoni, scriveva egli pure nel Conciliatore, sostenendo le medesime dottrine di lui. Il Sismondi dunque andato a Ginevra portò nel suo cuore il culto e l’amore d’Italia, che gliene dovrebbe esser grata. Quivi egli scrisse la Storia delle repubbliche italiane. Lo scopo di questa storia è di dimostrare che le istituzioni politiche non sono indifferenti a formare il carattere nazionale, e che però se l’Italia fu potente nel medio evo, lo fu perché le istituzioni politiche le erano a seconda.