Pagina:D'Annunzio - San Pantaleone, 1886.pdf/351


turlendana ebro. 343


I cavalli non si movevano; ma respiravano insieme, umanamente. E le forme dei loro corpi apparivano confuse nell’ombra turchiniccia; e il fetore dei loro aliti si mesceva al fetore dello strame.

— Ush, ush, ush! — seguitava Turlendana, in suono lamentevole, come quando spingeva Barbarà ad abbeverarsi.

I cavalli non si movevano.

— Ush, ush, ush! Ush, ush, ush! —

Uno dei cavalli si volse e venne a mettere la grossa testa deforme su ’l cancello, guardando dalli occhi che rilucevano alla luna come ripieni d’una acqua torbida. Il labbro inferiore gli penzolava simile a un lembo di pelle flaccida, scoprendo la gengiva. Le froge ad ogni soffio ripalpitavano nel tenerume umidiccio del muso, e si schiudevano talvolta con la stessa mollezza d’una bolla d’aria in una massa di lievito che fermenta, e si richiudevano.

Alla vista di quella testa senile, l’ebro si risovvenne. Perchè dunque s’era empito di vino, egli così sobrio per consuetudine? Un momento, in mezzo all’ebrietà obliosa, la forma di Barbarà moribondo gli ricomparve dinanzi, la forma del camello che giaceva su ’l terreno e teneva su la