![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
340 | turlendana ebro. |
‟’Jamo; ca mo fanne lu passo,” rispose, levando la mano verso l’alto, quasi in atto di auspicio, poichè forse pensava a una qualche migrazione di uccelli.
Turlendana anche si mosse; e, vedendo dietro di sè la vinattiera Zarricante che aveva fresche le gote e acerbe le poma del petto, volle abbracciarla. Ma Zarricante gli sfuggì di tra le braccia, gridandogli una contumelia.
Su la porta, Turlendana chiese ai due amici un po’ di compagnia e di sostegno per un tratto di cammino. Ma Biagio Quaglia e Ciávola, che facevano un bel paio, gli volsero le spalle sghignazzando e si allontanarono sotto la luna.
Allora Turlendana si fermò a guardare la luna che era tonda e rossa come una bolla pontificia. I luoghi in torno tacevano. Le case biancicavano in fila. Un gatto miagolava alla notte di maggio, su i gradini della porta.
L’uomo, avendo nell’ebrietà una singolare inclinazione alla tenerezza, tese la mano pianamente per accarezzare l’animale. Ma l’animale, essendo di natura forastico, diede un balzo e disparve.
Vedendo un cane errante avvicinarsi, l’uomo tentò di versare su quello la piena della sua benevolenza amorevole. Ma il cane passò oltre, senza