![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
la fattura. | 289 |
brutali che ha l’onore della gente campestre, le severità implacabili della superstizione scoppiarono d’improvviso in una tempesta di contumelie.
‟Pecché ci si’ fatte venì a qua? Pe’ jettà la cólepe a une de nu ’nghe ’na fatture fánze? Pe’ cujunà a nu? Pecché? Si’ fatta male li cunde! Latre, bbuciarde, naso, fijie de cane, fijie de p...! A nu vu cujunà? Pezze de fesse! Latre! Nasó! Te vuleme rompe tutte li pignate ’n cocce. Fijie de p...! Sangue de Criste, tu!”
E si dispersero, dopo aver rotto il fiasco e i bicchieri, gridando le ultime ingiurie di tra i pioppi.
Allora rimasero nell’aia Ciávola, il Ristabilito, le oche e La Bravetta. Questi, pieno di vergogna, di rabbia, di confusione, con il palato ancora morso dalla perversità dell’aloe, non poteva profferire parola. Il Ristabilito stette a considerarlo crudelmente, percotendo il terreno con la punta del piede poggiato in su ’l tacco, scotendo per ironia il capo. Ciávola squittì, con un indescrivibile suon di dileggio:
‟Ah, ah, ah, ah! Brave! Brave La Bbravette! Dicco nu poche: quante ci si’ fatte? Diece ducate?”