Pagina:D'Annunzio - San Pantaleone, 1886.pdf/232

224 la fine di candia.

mettono di generazione in generazione nelle ricche famiglie provinciali. Una fresca fragranza di bucato spandevasi nella stanza.

Candia prendeva dalle canestre i mantili, le tovaglie, le salviette; faceva esaminare alla signora la tela intatta; e porgeva via via ciascun capo a Maria che riempiva i tiratoi, mentre la signora spargeva nelli interstizi un aroma e segnava nel libro la cifra. Candia era una femmina alta, ossuta, segaligna, di cinquant’anni; aveva la schiena un po’ curvata dall’attitudine abituale del suo mestiere, le braccia molto lunghe, una testa d’uccello rapace sopra un collo di testuggine. Maria Bisaccia era un’ortonese, un po’ pingue, di carnagione lattea, d’occhi chiarissimi; aveva la parlatura molle, e i gesti lenti e delicati come colei ch’era usa esercitar le mani quasi sempre tra la pasta dolce, tra li sciroppi, tra le conserve e tra le confetture. Donna Cristina, anche nativa di Ortona, educata nel monastero benedettino, era piccola di statura, con il busto un po’ abbandonato su ’l davanti; aveva i capelli tendenti al rosso, la faccia sparsa di lentiggini, il naso lungo e grosso, i denti cattivi, li occhi bellissimi e pudichi, somigliando un cherico vestito d’abiti muliebri.