Pagina:Cuoco - Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, Laterza, 1913.djvu/127


xxii - accusa di rotondo. commissione censoria 117


Non vi fu piú uno il quale non fosse accusato; ma, siccome le accuse non erano dirette dall’amore della patria, cosí non erano fondate sulla ragione: motivi personali le facevano nascere, gli stessi motivi le facevano abbandonare. Si aggiugneva a ciò che, il piú delle volte, le contese decidevansi per autoritá degli esteri. Sebbene le loro decisioni talora fossero giuste, non potevano però mai esser legali, perché, anche quando si eseguiva la legge, parlava l’uomo. Cosí gli uomini non si avvezzavano mai a credere che a soddisfare i loro desidèri non vi fosse altra via che quella della legge; e, senza questa intima e profonda persuasione, non vi è repubblica. Il costume pubblico si corrompe; le sètte non servono piú la patria, ma bensí l’uomo che esse credono superiore alla legge, e quest’uomo fomenta in segreto una divisione che assoda il suo imperio. I partiti corrompono l’uomo, e l’uomo corrompe la nazione. Gl’intriganti prendono le loro misure, i buoni si vedono senza alcuna difesa, i faziosi (importa poco di qual partito essi siano: è fazioso chiunque non è del partito della patria) trionfano; e, siccome l’unico mezzo di acquetarli è quello di dar loro una carica, cosí si vedono elevati molti che la nazione non vuole e che ruinano poi la nazione.

Male funesto, non ultima causa della nostra ruina, e che i buoni non debbono giammai obbliare, onde esser piú cauti ad accordare la loro confidenza ai pessimi, che la forza della rivoluzione spinge sempre in alto! Essi divengono assai piú terribili in una rivoluzione di opinione, nella quale un sentimento che non si vede, un nome che si può fingere, tengono spesso il luogo delle vere virtú e del merito reale; in una rivoluzione prodotta da armi straniere, in cui è inevitabile la sconsigliata profusione delle cariche: tra il conquistatore, il quale spesso non sa ciò che dona né a chi dona, ma sa solo che ciò che dona non è suo; e tra i primi da lui impiegati, i quali rammentano piú i bisogni di un amico che quelli di uno Stato che odiavano, e, pieni ancora dell’impazienza di obbedire, di rado sanno temperarsi nell’uso di comandare.

Il governo, per acquetare un poco i rumori, istituí una commissione di cinque persone per esaminare coloro che doveano