Pagina:Cuoco, Vincenzo – Platone in Italia, Vol. II, 1924 – BEIC 1793959.djvu/329

2 3 1 Tre fini si propose il Cuoco nel Platone in Italia (0: x. dare, in forma di romanzo epistolare, una ricostruzione storica del pitagorismo o, per esser piú esatti, di quella che egli credeva e chiamava «Italia pitagorica»; 2 . innestare al romanzo un’allegoria, ossia, da un lato, delineare per sottintesi o per contrasti un quadro delle condizioni dell 1 Italia dei suoi tempi e, daU’altro, raffigurare, non soltanto nei personaggi d’invenzione (Cleobolo, Mnesilla, ecc.), ma anche in quelli storici (Archita, Ponzio, ecc.), alcuni suoi contemporanei (*> 3 . propugnare, com’egli stesso confessa(3), talune tesi pseudostoriche, pedagogiche, politiche. (1) Sul Platone in Italia , oltre le monografie generali sul Cuoco, tra cui quella mediocre di Nicola Ruggieri (Rocca San Casciano, 1903) e l’altra, eccellente, di Micheli? Romano (Isernia, 1904), vedere principalmente: Giuseppe Ottone, V. C. e Urisveglio della coscienza nazionale (Vigevano, 1903); Lo stesso, La lesi vichiana di un antico primato italiano nel «Platone» di V\ C. (Possano, 1905); Attilio Butti, La fondazione del «Giornale italiano» e i suoi primi redattori , in Arch . stor . lomb. y XXXII, fase. VII; Giovanni Gentile, V. C. pedagogista , inserito giá nella Rivista pedagogica, a. II, fase. II, e ristampato, col titolo Un discepolo di G. R Vico, in Studi vichiani (Messina, Principato, 1915); Benedetto Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono (Bari, Laterza, 1921), voi. I, passim, (2) La cosa venne giá messa in rilievo da Antonio Levati, Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo Af/AT(Milano, Stella, 1831), pp. 301-4. Che Cleobolo sia il Cuoco medesimo, non ci vuol troppo a capire. Iu Mnesilla si suol vedere una Olimpia Frangipani, con la quale sembra che prima del 1799 il Cuoco avesse a Napoli una relazione platonica. Tutte le altre identificazioni (quella, per esempio, di Archita nel vicepresidente Melzi) son meramente congetturali. (3) Cfr. Vincenzo Cuoco, Scritti vari a cura di N. Cortese e F. Nicolini (Bari, Laterza, 1924), I, 320.