Pagina:Cuoco, Vincenzo – Platone in Italia, Vol. II, 1924 – BEIC 1793959.djvu/223

Tu vedi in tal modo l’origine di tutt’i popoli che abitano le parti piú elevate dell’Italia; e se da queste alture ti piace discendere dall’uno e dall’altro lato verso il mare, tu non ritrovi se non piccole popolazioni, le quali hanno diversi nomi, ma lingua e costume comune e tradizione universale e costante di esser discesi dagli abitatori di monti piú vicini. Tali sono i nolani, i frentani, i picenti, i marsi, i marruccini, i vestini, gli appuli ed altri tali, i quali, anziché popoli, diresti famiglie di altri popoli piú antichi e piú potenti, abitatori de’ monti vicini. Voialtri greci, a sostener le vostre favole, abusate non poco dello studio delle parole. Vi erano, per esempio, talune popolazioni in Italia le quali aveano il nome di opici: questo nome ha qualche somiglianza col nome che voi date al serpente; dunque questo nome è greco, dunque greca è la nazione intera. Rimane solo a vedere come mai quella nazione, la quale ha preso per se stessa il nome greco del serpente, abbia poi dato al serpente un altro nome e tutto diverso! Voi avete de’ pelasgi, noi ne abbiamo ancora: tanto basta perché i pelasgi italiani debban credersi greci, quasi noi non avessimo mare, quasi il mare da noi non si chiamasse «pelago», e pelasgi non si chiamassero i popoli venuti per via del mare o abitatori de’ lidi del medesimo ! Credimi: tutt’i nomi, che noi adopriamo, son nostri. Quando i nostri popoli, ancora erranti ed appena riuniti in tribú, incominciavano a balbutire una lingua nascente, presero i nomi della propria tribú dalle qualitá caratteristiche degli uomini che la componevano. Si chiamarono i bravi, i giusti, i sudici, gli abitatori dei boschi, gli abitatori del mare, delle grotte, de’ campi, delle imboccature de’ fiumi, e via discorrendo (*>. E spesso avvenne che una tribú avesse due e tre nomi diversi, perché, mentre essa se ne imponeva uno di gloria, un’altra tribú o per disprezzo o per odio le ne dava uno d’infamia. Quindi l’incertezza che vi è e sul numero e sulli nomi e sulla (1) A usones ; A equi ed Equicoli; Opici cd Osci; Lucani; Pelasgi; Cimmerti; Campani; Freni ani