Pagina:Cuoco, Vincenzo – Platone in Italia, Vol. II, 1924 – BEIC 1793959.djvu/172

i duci di Omero sono giudicati dal concilio de’ loro pari* 1 ). Rimase il giudizio domestico, perché qual mai de’ padri avrebbe voluto cedere ad altri il diritto di dominar nella propria casa? Fin qui tutt’i popoli hanno avuto uno stesso corso di vita civile. I cangiamenti sopravvennero per opra de’ servi e de’ clienti, che formavan la plebe, la quale, invidiando i diritti de’ padri, pretese eguaglianza e libertá; e, a seconda delle diverse pretensioni e del vario esito delle medesime, la vita civile de’ popoli si cangiò, si cangiaron le leggi e gli ordini, ed un popolo divenne diverso dall’altro. In talune cittá la plebe si mosse violentemente, e si mise a governo popolare. In altre uno de’ padri, ambizioso di primeggiar tra’ suoi pari, si rese piú forte col numero de’ plebei, ai quali promise nuovi diritti e nuovi onori. In altre finalmente i padri piu savi concessero a poco a poco alla plebe e dominio libero di terre e partecipazione alle leggi, ai comandi, ai matrimoni, alla religione. Ed eccoti la ragione arcana ma vera della varia vita delle cittá. Quelle, nelle quali i padri furono stolidamente tenaci de’ loro diritti e fortunati nella loro tenacitá, languirono. Non volendo i padri esser giusti, ebber bisogno di esser sempre i piú forti; non volendo colla giustizia estinguer l’invidia della plebe, fu mestieri tenerla sempre oppressa e misera, onde l’invidia non ne potesse nuocere: i padri conservarono i loro privilegi, ma la cittá intera divenne debolissima, perché rimase misera e debole la parte sua piú numerosa, e, al primo pericolo, divenne preda del primo straniero che la volle conquistare. Quelle altre cittá, nelle quali la plebe ha riconquistati con violenza i suoi diritti, hanno avuto sempre ordini dettati piuttosto dalla vendetta che dalla saviezza, ed hanno vissuta per lo piú brevissima vita e funesta per turbolenze ed uccisioni, quale è stata la vita di quasi tutte le cittá della Grecia in quel tempo eh’ è seguito alla guerra di Troia, quando la plebe, profittando dell’assenza de’ forti, che la gloria chiamava a morire sulle sponde (i) Vedi Pagano, Saggi politici \ Filangieri, tomo in.