Pagina:Cuoco, Vincenzo – Platone in Italia, Vol. II, 1924 – BEIC 1793959.djvu/15

vera o falsa; la cosa c di tale o di tal altra natura; viene da tale o da tal altra cagione. — Insomma, parmi che la sensazione sia tutta dentro di noi stessi: ci trasportiamo fuori di noi pel mezzo del giudizio e della ragione; ma non possiamo né giudicare né ragionare senza aver idee universali <*>. Verrá un tempo, o Critone, in cui i filosofi non s’intenderanno piú. Si dimanderá a colui il quale crede solo alle sue sensazioni: — Quanto è grande il sole? — e ti risponderá: — Un piede, o poco piú, o poco meno — A colui che dubita di tutto, si dimanderá chi mai abbia il primo insegnata quella dottrina; ed egli ti risponderá: — Noi siam chiamati — per esempio — critoniani, ma a torto; imperciocché chi sa se Critone realmente vi sia stato ?<3). — Non importa nulla che i filosofi disputino, ma importa moltissimo che la filosofia non si estingua. Una disputa di poche oré eccita gli animi; se dura un secolo, li annoia, li stanca, li illanguidisce. La filosofia passerá dai greci agli altri popoli, ma come passa, nel nostro corso delle lampadi (4), da una mano all’altra una face giá vicina a spegnersi; il moto par che le dia una nuova vita, e splende, ma per un momento, di una fiamma passaggiera. Mal si coltiva una filosofia che non è propria. Si occuperanno allora gli uomini piú delle conseguenze che de’ principi della dottrina de’ loro maestri; ne ammireranno piú i nomi che gli argomenti; e saranno perciò meno dotti e piú creduli. Nulla vi è che induca tanto potentemente gli uomini alla superstizione, quanto il desiderio di sapere, unito alla indolenza di ricercare; l’ignoranza delle cose, unita all’ammirazione degli uomini. Intanto una setta di filosofi meno fantasiosa riderá della stolta ammirazione del maggior numero, e riporrá sua gloria nella libertá di pensare; non giurerá nelle parole di (1) Tale è la dottrina di Platone sulle idee. Vedi l’Appendice I. ( 2 ) Questa era la dottrina degli epicurei. Plutarco, De placitis; Cicbronr, De finibus , 1 . Vedi l’Appendice I. (3) Risposta degli scettici, i quali non soffrivano d’esser chiamati pirronisti. Diogknks La Rari us, in Py*-rhone. ( 4 ) Una festa di Atene. Vedi Mkursius.