Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/123


capitolo terzo 115

contratto di matrimonio, specificava già la guerra contro Maometto. La cacciata dei Mori e della Mezza-Luna, questa prima parola della politica d’Isabella, conteneva implicitamente l’unità spagnuola, l’assodamento del Cattolicismo, la diffusione dei lumi, l’ingrandimento del territorio, la concentrazione del potere e la ristorazione dell’autorità legittima.


§ III.


Sendosi i faziosi sollevati al segnale convenuto, il re di Portogallo entrò in Castiglia alla testa di ventimila uomini. Egli procedeva a piccole giornate, spiegava un fasto insolente, dava feste come un trionfatore dopo la vittoria; e non si preoccupava per niun modo dell’esercito spagnuolo, perchè sapeva la penuria di Isabella, presa così alla sprovvista, che non aveva nè tesoro, nè soldatesche, e pativa di una gravidanza avanzata.

Egli non conosceva punto Isabella.

Passando i suoi giorni a cavallo, e le notti a spedire corrieri, Isabella accorreva a rianimare lo zelo della città del Mezzodì, mentre dal canto suo il re Ferdinando levava in fretta un esercito. Ell’aveva vestita un’assisa di guerra, e cinta la sua valente spada, fina lama di Toledo, capo lavoro dell’armaiuolo Antonius. Questa spada, pieghevole e forte, non aveva che un’elsa d’acciaio brunito, adorno secondo il gusto moresco; da un lato vi si leggeva la impresa: Io desidero sempre l’onore: dall’altro: Ora io veglio: pace con me. Isabella si pose alla testa delle milizie di Segovia, e di Avila; ma le armi erano meno rare del danaro, e i soldati abbondavano più delle provvigioni. Dopo mandati al re suo consorte i diecimila marchi d’argento che le aveva fatti avere l’amica della sua infanzia Beatrice Bobadilla, non rimaneva neppure un ducato per mantenere l’esercito. Il vecchio re di Aragona suggeriva in tale estremità a suo figlio uno spediente che la lealtà d’Isabella non poteva approvare.

La regina, che dopo la sua prigionia d’Arevallo non aveva cessato di trovar conforto e sostegno nell’Episcopato, fece nobilmente appello all’amor patrio di questo: convocò immanti-