Pagina:Commedia - Inferno (Tommaseo).djvu/244

116 INFERNO 17. E però lo minor giron suggella Del segno suo e Soddoma, e Caorsa, E chi, spregiando Dio, col cuor favella. 18. La frode, ond' ogni coscienza è morsa, Può l'uomo usare in colui che 'n lui fida, Ed in quel che fidanza non imborsa, 19. Questo modo diretro, par eh' uccida Pur lo vincol d'amor, che fa Natura; Onde nel cerchio secondo s'annida 20. Ipocrisia, lusinghe, e chi affattura, Falsità, ladroneccio, e simonia, Ruffian', baratti; e simile lordura. 21. Per l'altro modo quell'amor s' obblia Che fa Natura, e quel eh' è poi aggiunto, Di che la fede speziai si cria. 47. (L) Minor: quel Hi m^zzo, più stretto del primo. — Suggella, con marchio di fuo(o. (SL> Minor. Inferno, XIV, XV, XVI XV II. — Caofsa Pone v^td do- ma pe'sorìdoruiii, Caorsa per eli usu- rai, per(*lié molli ve n'era in Cahors, e caorsino, al dir del Boccaccio, va- leva u»uruio; ed era caorsino '• hia- simato da D^nte, Giovanni XJCII. Par , XX VII : De'. sariQuenoslro Caor- sinie Guaschi S'apparecchianrli bere. Il Ducange reca derreii di Fili'po l'Ardi'o contro gli n«ural,gia oulgw riter Coomni dicuntur. (F) SauQflla Modo biblico. ApoR, V, VI VII, Vili, X. XX. 48. (SL) 2«. borsa. Inf. XXiV: li speranza rinya>oQnn. Dii mettere la speranza in borsa al met'erla in paniere non corrp errpn rosa Le bolge rammentano la bolgetta della po^ta toscana delle leitert- ; e i simoniaci son mf'S'^i in borsa di fuoco. E •! no- stro confiscare rammenta Ih fiscelle pastorali: e voce arcadica Drl rcsio, conservare, cu>Ì0'iite la speranza, farne tesoro, e simili, sono modi comurii tri eletti. (F) Miirs't. Intendi, o che la frode é lai vizio* hn le coscìenz»- pù dure n'hftnno rim< rso; e Ci<er : S m quen^que fraus, aiiun tiv or viax^ihC vexat; o che Virgilio voglia rimpro- verare i contemporanei di Dante co- me 1 più maccnialj di frode. 19 (L) Modo- 1 frodare chi diffida. — Uccida: r^^^cida. — Pur: sol. — • Che. C^so obi quo. (SL) Uciida. Viene da. caedere; e in senso snnile l'ha sovente Cate- rina da Siena iF) Vincol. Som.: Non polreb- bero gli vo-'-nii insieme coniirere. se Vuiio oli' alti non crede.E C<irilàj vincolo (he uni^^ce 20 tL) Luiìi[,he: adulatori. — Chi: maghi. — FaLilà: falsarli. — • Ba- ratti: barai' ieri. (SL) Ipocrisia Tnf., XXIIF. — Luintfhe. inferrir XVI II — Affal- tnra.'ìiif XX —F'At4là, Inf. XXIX, XXX — L'ili. oneci io. Lif XII. — Si'ioi'ia Inf., XIX — Rii fìnn\ I t XVm — Barata. I.it., XXI, XXII — Lo'du'a. Bocc: i ghiotto- ni , i ta trnieii ea altii, d% cimile lordura, ai onesti uoiìdni Ma senza il 'H, I iù (H'iente. 21. (Li Alt'to: frodando chi si fida, rfiiipes* e il vincolo naturale e qiu4 della fprl*^ data — Natura Caso reno. — - Spelai: tia conosoeijii fi» dati. — C ia: crea. (F) Fede. C<»nv.: Il fradUore velia fnccia si n ostra n > irò, ii-.chè fa »i sé iene a>eie — Speziai. Voce delle Scuole ; e dicesi anco de' singoli.