Pagina:Collenuccio, Pandolfo – Operette morali, Poesie latine e volgari, 1929 – BEIC 1788337.djvu/352

di notizie in proposito, la congettura è, come ognun vede, alquanto arrischiata. (Come una riproduzione di L si presenta anche il cod. R di Bombarda ). Meno ancora si può dire del cod. Libri, rimasto sinora inac- cessibile agli studiosi. Tutt’al piú, date le indicazioni relative al- l’anno e al luogo in cui fu allestito (Roma 15x8), si potrebbe avanzare l’ipotesi che esso fosse una riproduzione di P, inviato, come vedemmo, da Teodoro qualche anno prima a papa Leone X.

  • *

Una lunga epistola autografa del Collenuccio al suo «aman- tissimo et honorato compare e fratello Cesare Nappi di Bologna», rimasta sin qui inedita in un codice bolognese d), contiene sugli Apologi, e sulle ideazioni simboliche in essi racchiuse, alcuni preziosi chiarimenti e commenti, che la rendono veramente inte- ressante e giustificano l’integrale pubblicazione, che ho creduto opportuno di farne qui in servizio degli studiosi: Responsio et declaratio nonnullorum locorum in Apologis nostris. Ad meum Caesarem Napeum. Latina illa littera, ’ quae, nisi contractis in orbem prominulis labiis vox efferatur, enunciari non potest *, V est; nam nisi os constringas et labia protendas, spiritus seu vox V litteram non faciet. Omnes enim reliquae litterae spiritu et pulsu fiunt; vocales solo spiritu, prò oris labiorumque figura formantur: sicut A sub hiatu oris congruo solo spiritu efficitur, E spiritus facit lingua paulum pressiore, I spiritus quasi dentibus prope pressis enunciat, O rotundiori et apertiori spiritu comparatur, V vero (ut diximus) ore constricto labiisque prominentibus exibetur. Haec omnia ad sensum pertinent. Praeterea V litteram in vim vocalis unquam Graeci una figura, hoc est una littera, neque scribunt neque pronunciane, sed eius loco O.micron et Y.psilon ponunt, et sic duabus litteris unam V faciunt. Atque ideo in duobus locis Apologi ( 2 ), de littera V quasi (1) R. Biblioteca Univ. di Bologna: Cod. 52, busta II, n. 3. Cfr. L. Frati, Op. cit., p. 138 sg. (2) V, Agenoria í pp. 3 e 16.