Pagina:Boccaccio, Giovanni – Opere latine minori, 1924 – BEIC 1767789.djvu/372

366 nota

a quelle composizioni nello zibaldone è premesso un breve notamento biografico, si dovrá vedere in questo quasi un primo abbozzo dello scritto piú ampio; punto di vista ch’è infatti fissato dal raffronto dei due testi, ai fini del quale riprodurrò qui le poche righe in questione1:

Ad ecternam rei memoriam cuntis hec inspicientibus sit apertum, quod sub annis Incarnationis dominice MCCCXLI probissimus vir ac eloquentia facundissimus Franciscus quondam ser Petracchi del’Ancisa de Florentia anno etatis sue XXXVII2 per Robertum inclitum Ierusalem et Sicilie regem examinatus est secreto palamque coram suis proceribus et in facultate poetica approbatus. Et subsequenter ad predicti regis instantiam in alma urbe romana a magnifico milite domino Urso3 de Ursinis tunc romanorum clarissimo senatore, apud Capitolium coram omni populo xv kalendas maii4 anno iam dicto in poetam corona laurea feliciter coronatur. Nec reperitur ab aliquo alium post Statium Pampinium Surculum tolosanum Rome coronatum fuisse; qui Statius ibidem fioruit sub Domitiano imperatore qui anno DCCCXXXIIII ab urbe condita imperavit. Hic igitur Franciscus poeta egregius, clarus genere, statura procerus, forma pulcherrimus, facie placidus, moribus splendidus, primo apud Bononiam iura civilia audivit, deinde apud Montem Pesulanum et in romana Curia didicit poesiam. Composuit quidem usque in hodiernum diem libros, videlicet Affricam metrice, dyalagum quendam prosaice et alios. Composuit etiam opuscula plura ex quibus hic infra quorundam copia reperitur5.



  1. ZL, c. 73 r (tutto in lettere maiuscole); il notamento e i passi corrispondenti del De vita furono stampati dall’Hauvette a fronte su due colonne (art. cit., pp. 117-8).
  2. Le parole «anno etatis sue XXXVII» furono aggiunte in margine ma richiamate da un segno /. al loro posto; il numerale poi fu scritto su due righe, in maniera che VII venisse a trovarsi sotto XXX: per la rifilatura a cui andò soggetto il foglio, sparirono in alto la terza X e in basso II, di modo che la parte superstite oggi si presenta come un XXV.
  3. Anche «domino Urso» fu aggiunto nel margine; è possibile che quest’abl. Urso abbia determinato, per una sbadataggine del Bocc., il nomin. Urso del De vita (cfr. qui, p. 364, n. 4).
  4. L’indicazione è erronea: il 17 aprile fu un martedí. Può darsi che il Bocc. volesse indicare il 15 aprile, ma avrebbe egualmeme ritardato di una settimana sulla data giusta (8 aprile).
  5. Segue immediatamente il titolo del primo scritto petrarchesco (Epist. metr. I xiv), ossia: Et primo de illis quos composuit de generali mortalitate que fuit per