Pagina:Boccaccio, Giovanni – Opere latine minori, 1924 – BEIC 1767789.djvu/335


nota 329

ms. dic... in vesperam; coniugum 1372, ms. coniugium; uxoris ivi5, ms. uxorius (il gen. uxoris è retto da inmemor sottinteso, facilmente desumibile dal contesto); sudesque preuste ivi6, ms. sudisque preusti; mosios ivi, ms. mosies (il menante non seppe riconoscere il derivativo mosius «della Mosa»); nostris... pastoribus ivi, ms. martis... pastorij (!); ytalica ivi7, ms. ytalia; obmiserim ivi10, ms. omiserum (!); exercuisse ivi18, ms. exereuisse (lo scambio avvenne per il semplice spostamento di un segno di compendio dall’x alla c); tempusculum ivi20, ms. tempuscum; eum ivi22, ms. cum; omina ivi23, ms. omnia; Daphnim ivi25, ms. damphin con un segno di compendio sulle ultime due lettere; deiectionem tam ivi27, ms. deitetionem tantam (!), dove il tantam senza dubbio è dovuto ad un’erronea duplicazione di ; Livii ivi13, ms. linii (!); audiens obrigui 1383, ms. audieris abrigui; Simonides ivi5, ms. Pimonides (!); dammas ivi9, ms. damās; adversus ivi9, ms. adversum (cfr. 13914); respuisse ivi18, ms. respicuisse; ornatam... decoram... insignitam ivi19, ms. ornata... decora... insignita; audissem ivi27, ms. audisse; Sorgia ivi ms. Sorga che non è forma dell’uso boccaccesco1; Parma ivi29, ms. perma; aridam ivi30, ms. arinda (!); sua ivi, ms. se, impossibile perché usato poco prima; Absit 1399, il ms. premette et, che ha tutta l’aria di essere l’effetto di una svista; quamcunque ivi14, ms. quacunque; Egone ivi13, ms. vgone (!); desolationes ivi20, ms. desolutiones (!); circumseptus ivi22, ms. circumspectus (!); effectus decantabit ulterius ivi26, ms. affectus decantabat ulterus; secus ivi28, ms. secum; spectabant mirabantur ivi35, ms. spectabat mirabatur2. A far coincidere l’ortografia di S con quella genuina



  1. Cfr. Hecker, op. cit., p. 251, l. 3.
  2. Molti di questi emendamenti sono ovvii, e basta il contesto a suggerirli per virtú di concordanze logiche o grammaticali; di altri va reso il merito allo scrittore del Ricc. 805, che si rivela persona sagace e giudiziosa: a lui spettano coniugum 1372, exercuisse ivi18, tempusculum ivi20, deiectionem ivi25, respuisse 13818, aridam ivi30, Absit (senza et) 1399, desolationes ivi20, ecc. Alcuni pochi sono del Corazzini (p. es., omina 13723, audiens 1383), altri comuni al Meneghelli e a lui (p. es., respuisse 13818, circumseptus 13922, effectus decantabit ulterius ivi28): dico cosí, perché non mi sembra che il secondo editore, per quanto abbia avuto notizia del primo, tenesse dinnanzi l’opuscolo del 1819. A prova dell’indipendenza delle due stampe mi piace di addurre la lezione rispettiva del passo piú guasto dello scritto, 1375 sgg., che ci dará un buon saggio del come sinora si sia potuta leggere questa importantissima tra le epistole boccaccesche: Meneghelli «Sic et Daphnis uxorius, curae cui arcus et tela sunt, sudisque perustus, mosies terebrans montes, Martis oblitus, pastores, armenta parvificat Italiae, etc.»; Corazzini «Sic et Daphnis uxorius factus Francus, cui arcus et tela sunt sudesque perusti; Moyses terebrans montes, Martis conditus