Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. III, 1918 – BEIC 1759627.djvu/90

[Le», xliii] «Ma seguimi oramai». Qui comincia la settima e ultima parte del presente canto, nella quale l’autore discrive per due dimostrazioni l’ora del tempo o del di. Dice adunque Virgilio, poi che dichiarato ha il dubbio mossogli: «Ma seguimi oramai»; quasi voglia dire: assai abbiam parlato sopra la materia del tuo dubbio; aggiugnendo ancora: «ché ’l gir mi piace». E soggiugne piacergli l’andare per l’ora che era, la qual dimostra primieramente dal luogo del sole, il qual discrive esser propinquo all’orizzonte orientale del nostro emisperio, e cosi essere in sul farsi di; e dimostralo per questa discrizione: «Che i Pesci guizzan», cioè quel segno del cielo il quale noi chiamiamo «Pesci».

Ad evidenza della qual discrizione è da sapere che tra gli altri cerchi, li quali gli antichi filosofi immaginarono, e per esperienza compresero essere in cielo, n’è uno il quale si chiama «zodiaco»; ed è detto zodiaco da «zoas», quod est «vita», in quanto da’ pianeti, li quali di quel cerchio, movendosi, non escono, prendon vita tutte le cose mortali; ed è questo cerchio non al diritto del cielo, ma alla schisa, in quanto egli si leva dal cerchio chiamato «equante», il qual divide igualmente il cielo in due parti: verso il polo artico ventitré gradi e un minuto, e altrettanto dalla parte opposita declina verso il polo antartico. E questo cerchio divisero gli antichi in dodici parti equali, le quali chiamaron «segni»; percioché in essi spazi figurarono con la immaginazione certi segni o figure, contenuti e distinti da certe stelle da Ior conosciute in quel luogo, e quegli nominarono e conformarono a quegli effetti, a’ quali piú inchinevole quella parte del cielo a producere quaggiú tra noi cognobbono; e il primiero nominarono «Ariete», e il secondo «Tauro», e il terzo «Gemini», e cosi susseguentemente infino al dodicesimo, il quale nominaron «Pesci». È il vero che essi gli discrissero al contrario del movimento del cielo ottavo; e questo fecero, percioché, come il cielo ottavo con tutti gli altri cieli insieme si muove naturalmente da levante a ponente, cosi quegli segni, o l’ordine di quegli, procede da ponente a levante, percioché per esso cerchio, nel quale i predetti