Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. III, 1918 – BEIC 1759627.djvu/176

forza, e continuamente cadendo fólgori, una ne cadde sopra Campaneo, della quale essendo il corpo suo tutto acceso, stette in piede, e, conoscendo sé morire, guardava in qual parte si dovesse lasciar cadere che piú offendesse, cadendo, i nemici: e in questa guisa cessò ad un’ora la vita e la superbia sua. Premesse adunque le predette cose, soggiugne l’autore quello che da Virgilio detto gli fosse, dicendo: «Allor lo duca mio parlò di forza, Tanto ch’io non l’avea si forte udito,» parlare infino a questo punto: — «O Campaneo, in ciò che non s’ammorza», cioè s’attuta per martirio che tu abbi, «La tua superbia, se’ tu piú punito;» e soggiugne la cagione: percioché «Nullo martiro», quantunque grande, «fuor che la tua rabbia», con la quale, oltre al fuoco che t’affligge, tu ti rodi di te medesimo, «Sarebbe al tuo furor dolor compito». — «Poi si rivolse». Qui comincia la quarta parte del presente canto, nella quale, poiché ha ammaestrato chi fosse questo grande, del quale di sapere disiderava, per certe circunlocuzioni Virgilio piú pienamente gliele dichiara. Dice adunque: «Poi», che cosi di forza ebbe parlato a quello arrogante spirito, «si rivolse a me con miglior labbia», cioè aspetto; erasi per avventura commosso, udendo Campaneo cosi superbamente parlare, e perciò cambiato nel viso; «Dicendo: — Quel fu l’un de’ sette regi Ch’assiser Tebe», cioè assediarono, come di sopra è mostrato, «ed ebbe, e par ch’egli abbia Dio in dispregio, e poco par che’l pregi; Ma, com’io dissi lui, li suoi dispetti Sono al suo petto assai debiti fregi». Impropriamente parla qui l’autore, trasportando, auctoritate poetica, in dimostrazion d’ornamenti, quello che vuol che s’intenda per accrescimento di tormenti; dice adunque che, come i fregi sono ornamento al petto, cioè a quella parte del vestimento che cuopre il petto, cosi i dispetti di costui sono debito tormento all’anima sua. «Or mi vien’ dietro». Qui comincia la quinta parte del presente canto, nella quale l’autore discrive dove, ammonito da Virgilio, divenisse; e dice: «Or mi vien’ dietro», senza piú ragionare di Campaneo, «e guarda che non metti Ancor li piedi nella rena arsiccia», cioè inarsicciata per la continua piova