Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. II, 1918 – BEIC 1759042.djvu/44

cerchiato d’alte mura, Difeso intorno», cioè circundato, «d’un bel fiumicello». «Questo», fiumicello, «passammo come terra dura», cioè non altrimenti che se terra dura stato fosse; «Per sette porti», le quali il castello avea, come sette cerchi di mura, «entrai con questi savi», predetti; «Venimmo», passate le sette porti, «in prato di fresca verdura». Allegoricamente è da intendere il castello e la verdura, percioché né edificio alcun v’ò, né alcun’ erba può nascere nel ventre della terra, dove né sole né aere puote intrare. «Genti v’avea». Venuti al luogo dove i famosi sono, discrive l’autor primieramente alcuno de’ lor costumi e modi, per li quali comprender si puote loro esser persone di grande autoritá, e appresso ne nomina una parte. Dice adunque: «Genti v’avea», in quel luogo, «con occhi tardi e gravi». Dimostrasi molto nel muover degli occhi della qualitá dell’animo, percioché coloro, li quali muovono la luce dell’occhio soavemente o con tarditá, o con le palpebre quasi gravi in parte gli cuoprono, dimostrano l’animo loro esser pesato ne’ consigli, e non corrente nelle diliberazioni. «Di grande autoritá ne’lor sembianti», in quanto sono nel viso modesti, guardandosi dal superchio e grasso riso e dagli altri atti che abbiano a dimostrare levitá. «Parlavan rado», percioché nel molto parlare, se necessitá non richiede, e ancora nel troppo tosto e veloce parlare, non può esser gravitá; «con voci soavi», percioché il gridare e l’elevar la voce soperchio si manifesta piú tosto abbondanza di caldezza di cuore che modestia d’animo. «Traemmoci cosi dall’un de’canti», cioè dall’una delle parti di quel luogo. E son prese queste parole dell’autore da Virgilio nel sesto del1 ’Eneícia, ove dice: Conventus trahit in medios, turbamque sonantem: et tumulimi capii, unde omnes longo ordine possit adversos legere, et venienturn discere vultus, ecc. «In luogo aperto», cioè senza alcun ostacolo, «luminoso e alto»; percioché, del pari, non si può vedere ogni cosa, «Si che veder si potean tutti quanti», quegli li quali quivi erano.