Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. II, 1918 – BEIC 1759042.djvu/239

sua passion liberati e guariti dalle piaghe, le quali a morte perpetua ci traevano. E fu questo serpente, cioè Cristo, di rame, secondo due proprietá del rame, il quale è di colore rosso ed è sonoro: percioché Cristo nella sua passione divenne tutto rosso del suo prezioso sangue, versato per le punture della corona delle spine, per le battiture delle verghe del ferro, per le piaghe fattegli nelle mani e ne’ piedi da’ chiovi co’ quali fu confitto in su la croce, e per lo costato, quando gli fu aperto con la lancia. Fu ancora questo serpente sonoro, in quanto la sua dottrina infino agli estremi del mondo fu predicata e udita, e ancora si predica e predicherá mentre il mondo durerá. E cosi in una medesima figura avete il serpente significar Cristo e ’1 dimonio: Cristo in quanto libera, il dimonio in quanto offende.] [Leggesi ancora per la pietra essere assai spesso nelle sacre lettere significato Cristo, e talora l’ostinazion del dimonio. Dice il salmista: «Lapide/», quem reprobaverunt aedificantes, Aie factus est in caput annuii»: e vogliono i dottori per questa pietra significarsi Cristo. Fu nella edificazion del tempio di Saiomone piti volte da’ maestri che ’l muravano provato di mettere, tra l’altre molte pietre che v’erano, una pietra in lavorio, né mai si poterono abbattere a porla in parte dove paresse loro che ella ben risedesse; ultimamente, provandola ad un canto, il quale congiugneva due diverse pareti del tempio, trovarono questa pietra ottimamente farsi in quel canto, e nella congiunzion de’ due pareti. Vogliono adunque i dottori questi due pareti avere a significare due popoli de’ quali Cristo compuose il tempio suo, de’quali l’uno fu di parte de’ giudei e l’altro fu de’ gentili, de’ quali Cristo, come che due pareti fossero, fece una chiesa. Significano ancora le due pareli i due Testamenti, il Nuovo e ’l Vecchio, alla congiunzion de’ quali solo Cristo fu sofficiente, in quanto il suo nascimento, la sua predicazione e la sua passione furon quelle che apersero i segreti misteri del Vecchio Testamento, velati da dura corteccia sotto la lettera, e cosí quegli per opera congiunse con la sua dottrina, la qual noi leggiamo nel Nuovo Testamento; e cosí potete veder