Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. I, 1918 – BEIC 1758493.djvu/247

nell’entrata di cosí dubbioso luogo lieto Virgilio, egli si confortò tutto. «Mi mise dentro alle segrete cose». Segrete sono in quanto agli occhi mortali manifestar non si possono, percioché cosí i tormenti, come i tormentati e i tormentatori ancora tutti, son cose spirituali e invisibili a noi, e quinci segrete; quantunque gli effetti di quelle, secondo che mostrar si possono per iscritture e per ammaestramenti di santi uomini, tutto il di ci sieno aperti e palesati. «Quivi sospiri, pianti ed alti guai». Qui incomincia la seconda parte del presente canto, nella qual dissi che si discrivea quello che l’autore nella entrata dello ’nferno avea veduto e udito. E dividesi questa parte in sette: percioché nella prima l’autor pone molti dolorosamente dolersi; nella seconda gli dichiara Virgilio chi questi sieno che cosí si dolgono; nella terza discrive l’autore la pena dalla quale questi son tormentati; nella quarta dice l’autore sé aver vedute molte anime correre od un fiume; nella quinta dice sé essere a questo fiume pervenuto, e non averlo voluto passare dall’altra parte un nocchiere, che tutti gli altri in una sua barca passava; nella sesta gli apre Virgilio perché Carón non l’ha voluto passare; nella settima ed ultima mostra l’autore sé, per un tremor della terra e poi da un baleno, essere stato vinto e caduto. La seconda comincia quivi: «Ed egli a me: — Questo misero modo»; la terza quivi: «Ed io che riguardai»; la quarta quivi: «E poi ch’a riguardare»; la quinta quivi: «Ed ecco verso noi»; la sesta quivi: «Figliuol mio, —disse»; la settima ed ultima quivi: «Finito questo».

Dice adunque cosí: «Quivi», cioè nel’a prima entrata dello ’nferno, «sospiri, e pianti». «Pianto» è quello che con rammarichevoli voci si fa, quantunque il piú i volgari lo ’ntendano ed usino per quel pianto che si fa con lacrime. «E alti guai»: questi appartengono ad ogni spezie di dolore e massimamente a quello che con altissime voci e dolorose si dimostra; «Risonavan per l’aere senza stelle», cioè oscuro, ed al cospetto del cielo chiuso, «Perch’io, al cominciar, ne lagrimai». Ecco