Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. I, 1918 – BEIC 1758493.djvu/199

del Re del cielo e della terra, e della Vergine, che era di reale progenie. E se dire volessono: ella era povera; la povertá non è vizio, e perciò non ha a imporre viltá nel suggetto; percioché noi leggiamo di molti essere stati delle sustanze temporali poverissimi, e ricchissimi di virtú e di santitá. Perché dich’io tante parole? Questa ragione non procede in alcuno atto. Altri dicono, e al parer mio con piú sentimento, dover potere avvenire, secondo la potenza conceduta alle stelle, che alcuno, poveramente e di parenti di bassa e d’infima condizione nato (il che paiono voler quelle parole «tra feltro e feltro», in quanto questa spezie di panno è, oltre ad ogni altra, vilissima), potrebbe per virtú e laudevoli operazioni in tanta preeminenza venire e in tanta eccellenza di principato, che, dirizzandosi tutte le sue operazioni a magnificenza, senza avere in alcuno atto animo o appetito ad alcuno acquisto di reame o di tesoro, ed avendo in singulare abbominazione il vizio dell’avarizia, e dando di sé ottimo esemplo a tutti nelle cose appartenenti alla magnificenzia, é la costellazione del cielo essendogli a ciò favorevole; che egli potrebbe, o potrá, muovere gli animi de’ sudditi a seguire, facendo il simigliante, le sue vestigie, e per conseguente cacciar questo vizio universalmente del mondo. Ed, essendo salute di quella umile Italia, la qual giá fu capo del mondo, e dove questo vizio, piú che in alcuna altra parte, pare aver potenza, sarebbe salute di tutto il rimanente del mondo; e cosí, d’ogni parte discacciatala, la rimetterebbe in inferno, cioè in dimenticanza e in abusione, o vogliam dire in quella parte dove gli altri vizi son tutti, e donde ella primieramente surse intra’ mortali. E, a roborare questa loro oppenione, inducono questi cotali i tempi giá stati, cioè quegli ne’ quali regnò Saturno, li quali per li poeti si truovano essere stati d’oro, cioè pieni di buona e di pura semplicitá, e ne’ quali questi beni temporali dicon che eran tutti comuni; e per conseguente, se questo fu, anche dover essere che questi sotto il governo d’alcuno altro uomo sarebbono.

Alcuni altri, accostandosi in ogni cosa alla predetta oppenione, danno del «tra feltro e feltro» una esposizione assai pellegrina,