Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. I, 1918 – BEIC 1758493.djvu/157

quale si puote aggiugnere una usanza antica de’ greci, dalla qual credo non meno esser mossa la ragione perché «cantare» si dicono i versi poetici, che da quella che giá è detta. E l’usanza era questa: ch’e’ nobili giovani greci si reputavano quasi vergogna il non saper cantare e sonare, e questi loro canti e suoni usavano molto ne’ lor conviti. E non erano li lor canti di cose vane, come il piú delle canzoni odierne sono, anzi erano versi poetici, ne’ quali d’altissime materie o di laudevoli operazioni da valenti uomini adoperate, si come noi possiam vedere nella fine del primo d e;Y Eneida di Virgilio, dove, dopo la notabile cena di Didone fatta ad Enea, Iopa, sonando la cetera, canta gli errori del sole e della luna, e la prima generazione degli uomini e degli altri animali, e donde fosse l’origine delle piove e del fuoco, e altre simili cose: dal quale atto potè nascere il dirsi che i poetici versi si cantino. E per conseguente Virgilio, dell’opere da sé composte dice «cantai». Il qual non solamente compuose VEneida, ma molti altri libri, st come, secondoché Servio scrive, 1’ Os tir ina, V Ethna, il Culice, la Priapea, il Cathalecthon, le Dire, gli Epigrammali, la Copa, il Moreto e altri; ma sopra tutti fu YEneida, la quale in laude d’Ottaviano compuose. Poi, partendosi da Napoli, e andandone ad Atene ad udir filosofia, non avendo corretto il detto Eneida, quello lasciò a due suoi amici valenti poeti, cioè a Tucca e a Varrone, con questo patto che, se avvenisse che egli avanti la tornata sua morisse, che essi il dovessero ardere; perche, essendo a Brandizio morto, senza potere esser pervenuto ad Atene, e Tucca e Varrone sappiendo questo libro in laude di Ottaviano essere stato composto, e che esso il sapeva, temettero d’arderlo senza coscienza d’Ottaviano; e perciò, raccontata a lui la intenzion di Virgilio, ebbero in comandamento di non doverlo ardere per alcuna cagione, ma il correggessero, con questo patto, che essi alcuna cosa non v’aggiugnessero, e, se vi trovasser cosa da doverne sottrarre, potessero. Il che essi con fede fecero. Poi Ottaviano, fatte recare le sue ossa da Brandizio a Napoli, vicino al luogo dove gli era dilettato di vivere, il fece seppellire, cioè infra ’l secondo miglio da Napoli, lungo la via