![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
— 35 — |
risorta. Fu modello di scienza, di valore, di religione. Nacque il 24 ottobre 1814, rese l’anima a Dio il 6 marzo 1891.[1]
Il nome dei Targioni-Tozzetti è caro da gran tempo ai cultori delle Scienze e delle Lettere. Uno di questa famiglia, l’avv. Giovanni, fu dal 1832 al 1839 Potestà a Mercatale. I suoi figli Adolfo, Carlo, Ottaviano (distinto letterato, nato qui il 23 Aprile 1832), hanno serbato grata ricordanza di questi luoghi e dei compagni della
- ↑ Nel tempio di S. Filippo a Pistoia leggesi la seguente iscrizione:
D. O. M.
Franciscus Bettinius
Domo Alvernus
Seminarii Pist. III. A. moderator
Vigilantissimus
Divinis humanisque literis
Egregie excultus
Integerrimis suavissimisque moribus
Deo et hominibus adceptus
Heic bene quiescit
V. A. XXX. M. VII. D. XII.
Obiit VI. Kal. Septembreis
A. Rep. Sal. MDCCLVI
Viro optimo ac pientissimo
Amici moerentes
T. P. P.Questo sacerdote era di Mercatale: all’età di 27 anni fu chiamato a reggere il Seminario di Pistoia, uno dei migliori della Toscana anche allora, dal Vescovo Federigo Alamanni, stimatissimo personaggio, che dal 1732 al 1775 resse quella diocesi. A questo giovane spento così immaturamente non la famiglia, ma gli amici posero il titolo funerario; non son dunque queste lodi interessate o venali.