Pagina:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu/93


sulla «storia letteraria» del bouterweck 91

sfuggir lampi precoci di quella filosofia applicata alle lettere, che, bambina allora, viene ora crescendo in tutta l’Europa a robustezza virile.

Ma piú assai che il Muratori, il Gravina sarebbe stato un letterato filosofo da produrre assai riforme e assai di bene all’Italia, se fosse nato in tempo di migliori lettori; poiché certo non gli mancava né logica esatta né vigoria d’intelletto, che che ne dicesse il Baretti. Era uomo il Baretti d’ingegno vivacissimo, ma di cognizioni non sempre profonde; e però riesce giudice talvolta incompetente e troppo corrivo al dir male d’altrui.

Per rispetto al Tiraboschi, a cui dobbiamo esser grati di molte notizie erudite, noi speriamo che le persone scevre da’ pregiudizi non vorranno biasimarci se ci facciamo lecito di dire che a lui mancava perfino quella filosofia che i tempi potevano dargli. Degli altri piú recenti, ma di minor conto, non parliamo.

La letteratura d’Italia, e per la venustá di che in molte parti ridonda e per venerazione all’anzianitá de’ suoi natali, fu sempre uno studio carissimo anche ai dotti delle nazioni straniere. Molti di essi ne scrissero or la intera storia, or la parziale d’un qualche ramo o d’una qualche epoca; molti incidentemente in libri di diversa natura pronunziarono giudizi intorno al merito d’alcuni de’ nostri prosatori e poeti, or con molto, or con poco, or con nessuno criterio.

Presso gl’italiani trovarono applauso sempre coloro degli stranieri che piú erano stati larghi d’encomi alle nostre lettere; e contumelie villane, anziché pacate confutazioni, coloro che in qualche maniera parvero mostrarsi meno scialacquatori d’incenso. E nondimeno il lettore giudizioso rinfaccia non di rado a molti de’ primi la mancanza di sagace discernimento, della quale per lo piú si suole fare accusa a’ secondi. Cosí tal uno, a modo d’esempio, porta opinione che il libro dell’inglese signor Cooperwaker sul teatro italiano, quantunque pieno zeppo di adulazioni e di lodi alla nostra letteratura drammatica, sia davvero un meschinissimo libro scritto da un meschinissimo pedante; e con uguale schiettezza reputa miserabili certe censure scagliate contro alcuni de’ poeti italiani dal Boileau, dallo stesso ingegnoso