Pagina:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu/90

88 scritti critici e letterari

alle quali nel mondo antico appena alcuni pochi filosofi s’erano occupati. Cosí le passioni umane analizzate piú profondamente somministrarono nuove modificazioni d’accidenti e tinte piú risentite a’ poeti; e l’Europa ebbe Shakespeare.

L’amore delicato e casto si associò facilmente coi sentimenti religiosi. Quanto ad un greco non sembrerebbe, anche per questo lato, incomprensibile il nuovo gusto! Eppure illustri filosofi hanno osservato che nel naturale entusiasmo dell’amore v’ha qualche cosa di religioso. Bastava dunque che i sentimenti amorosi venissero ad incontrarsi co’ religiosi, perché da questi misteri del cuore la fantasia poetica derivasse assai novitá. Negli amori di Dante per Beatrice, in quei del Petrarca per Laura, noi vediamo un misto perpetuo di raffinamenti, di galanterie, di pensieri religiosi, di timori, di speranze, di rimorsi, che formano un complesso caratteristico della nuova passione.

III.—Il terzo contrassegno originale della poesia moderna è una certa quale tintura, piú o meno appariscente, di vera o falsa erudizione.

Lo scopo immediato della poesia non è giá l’interesse scientifico, bensi l’interesse estetico. L’erudizione, siccome non forma il poeta, cosí non può essere per se stessa argomento immediato di poesia. Giova l’erudizione al poeta per ampliargli la potenza intellettuale e rendergli piú franca e piú ardita la concezione delle immagini. Ma s’egli veste a dirittura la propria erudizione di forme poetiche, declina interamente dal fine dell’arte sua.

I trovatori, i quali furono anteriori di tempo ai poeti propriamente moderni, per buona fortuna non furono eruditi. A simiglianza de’ rapsodi della Grecia, eglino non servirono ad altro che al bisogno d’una poesia nazionale. La quantitá delle loro idee era pressoché uguale a quella delle idee de’ loro contemporanei, cioè a dire angusta. L’erudizione rimase per molto tempo ignota al popolo, e, confinata nelle biblioteche de’ chiostri, ivi pure, insieme ad ogni scienza, quasi onninamente dormiva. Ma allorché nel mille e trecento i popoli cercarono una piú ampia sfera d’idee, ed ebbero voga le sottigliezze