Pagina:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu/63


III

ALLOCUZIONE

Nei funerali del pittore Andrea Appiani

celebrati nella chiesa della Passione

il giorno 10 di novembre 1817


Questo cadavere intorno a cui ci raduna l’onor nazionale e l’entusiasmo dell’ammirazione, questo cadavere era Andrea Appiani pittore. Giá da quattro anni un fiero colpo d’apoplessia lo aveva rapito alle arti ed all’incremento della gloria italiana; ma egli vivea pur tuttavia. E la sua vita, quantunque infelice, era nondimeno un carissimo conforto alla famiglia, una speranza pe’ suoi amici. Un secondo insulto dell’apoplessia ruppe tutte le nostre speranze, ed egli non è piú. La chiarezza dell’ingegno, la dolcezza de’ modi, le virtú famigliari e cittadine, l’arte squisita, tutto insomma che piú fa illustre su questa terra, tutto perdemmo in lui; e di lui non ci resta che questo cadavere e la gloria del nome. La natura avea versato in lui tutti quei doni de’ quali era stata giá prodiga tanto verso Raffaello. Ella avea voluto che Appiani ne fosse l’emulo; e Appiani obbedí. L’alacritá con cui egli si diede agli studi piú profondi dell’arte, l’amore infinito, ardentissimo del bello a cui educò la propria anima, il sentimento della delicatezza ch’egli si procacciò col culto delle maniere piú gentili, svilupparono ed accrebbero i doni della natura. I tempi favorivano l’ingegno. Ed Appiani può dirsi per eccellenza il pittore del secolo.

Ogni lode verrebbe meno a voler dire delle maravigliose opere di lui. Ciascuno di noi sente nel fondo dell’anima ciò