Pagina:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu/205

XXII. QUADRO STORICO DELLA POESIA CASTIGLIANA 207

II

Della poesia castigliana durante il

SECOLO DECIMOQUINTO Ù>

I re d’ Aragona, verso la fine del secolo decimoquarto, avevano introdotto nei loro Stati i «giuochi florali», instituiti giá da piú di un sessant’anni in Tolosa, onde promovere l’esercizio della «gaia scienza» de’ trovatori. Vedevansi concorrere d’ogni parte gli ingegni a quelle feste, e con gara ardita contendere pei premi promessi a’ piú valenti. La pubblica solennitá di tali cerimonie, la maggiore diffusione delle cognizioni e degli scritti, l’esempio invidiato dell’Italia, la maraviglia che destavano le opere degli antichi poeti di Grecia e di Roma, delle quali allora si andava rendendo piú comune la lettura in tutta l’Europa, ed altre consimili circostanze ponevano vieppiú sempre in onore la poesia: questa che delle belle arti è la prima ad essere coltivata, allorché i popoli si accostano alla loro civilizzazione.

Giovanni secondo era un principe inetto a governare; e sotto di lui la Castiglia, perduta in faccia agli stranieri ogni importanza, era lacerata al di dentro dall’orgoglio fazioso de’ nobili. E nondimeno quella etá portava tanto amore alla poesia, che all’inetto principe l’esercitarla e ’l proteggerla ottenne anche politicamente qualche benevolenza. Molti de’ grandi, che gli avrebbero non mal volentieri tolto lo scettro, cosi sconveniente alla sua mano, si unirono intorno a lui per forza di simpatia poetica, e, verseggiatori anch’essi, prestarono aiuto al re verseggiatore. Cosi Giovanni secondo, bene o male, si mantenne sul trono; e, in mezzo alle turbolenze del regno, la corte di lui, piuttosto che un consiglio di statisti, pareva in certo modo una profezia lontana del

(1) Questo secondo articolo è preceduto dalla seguente avvertenza: «Proseguiamo il Quadro storico della poesia castigliana, incominciato nel n. 99 del Conciliatore. La memoria de’ lettori saprá rappiccare il filo tra l’articolo primo e ’l seguente» [Ed.].