Pagina:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu/100

98 scritti critici e letterari

eroico antico, da rinunziare al carattere romantico dell’epopea cavalleresca.

Parrebbe che nello spazio di cinque secoli, nel corso de’ quali la civilizzazione non fu mai totalmente impedita ne’ suoi progressi, ed in una terra come l’Italia, dove il sentimento del bello è tanto indigeno, la poesia e l’eloquenza, tenendo dietro ad ogni accidente dalla crescente civilizzazione, dovessero svilupparsi a poco a poco per tutti i modi possibili di varietá ed in tutte le forme che fossero in qualche armonia col modo di pensare e coi costumi universali della nazione. Com’è che ciò non avvenne? com’è che la pittura italiana non lasciò via alcuna intentata, cercando di conseguire l’originalitá per mille diverse maniere; e la poesia invece parve timorosa di novitá e rade volte escí della via battuta? Non è difficile il trovare nella storia della civilizzazione d’Italia lo scioglimento d’un tale enimma.

Assai piú che quelle del pittore, le invenzioni del poeta dipendono dall’educazione morale dell’intelletto. Ma presso gli italiani questa educazione morale non fu spinta mai a quel grado di voga, a cui salirono la erudizione e le dottrine ecclesiastiche. Nella moderna Italia, dal Trecento in poi, l’intelletto non ebbe mai quella piena libertá che lo aveva favorito nell’antica Grecia. E però il genio de’ poeti italiani non poté mai volgersi ovunque gli piacesse con energia assolutamente libera. Angustiati essi da questi vincoli, non volsero mai il pensiero a trovare un modo di poetare che non procedesse dalle fonti dell’antichitá, non da quelle de’ primi tempi romantici e del cristianesimo, ma sibbene da una nuova maniera di contemplare l’uomo e la natura. Il tentativo era per ragione politica pericoloso. Il riprodurre tal quali le forme poetiche degli antichi non piaceva alla nazione, perché la nazione sentiva romanticamente.

Tutto il complesso di queste circostanze fece sí che la poesia italiana, presa in totale, riescí assai piú ricca di melodia e d’immagini che non di pensieri e di riflessioni sull’uomo. (Pare che il signor Bouterweck voglia dire che la frequenza di tali