Pagina:Berchet, Giovanni – Poesie, 1911 – BEIC 1754029.djvu/327

NOTE 1. L’inimico Orione. — Grandines, procellae... ab horridis syderibus exeunt, ut saepius discimus, veluti Arcturo, Orione, Haedis (C. Plinii, Naturalis Historia, lib. xvm, c. 28). 2. E poiché nullo... lutto. Omnis enim per se divani natura necesse est immortali aevo stimma cum pace fruatur, semota a nostris rebus, seiunctaque longe. (T. Lucretius Caro, De rerum natura, lib. 11). 3. Alla non sempre ínconsolata sposa. — Penelope corre per le bocche di tutti come esempio di fedeltá coniugale. «Ma il discorso de’ mantinesi (scrive Pausania nell’ Arcad., cap. 12) è che Penelope, accusata da Ulisse d’aver essa introdotti in casa i proci, e da lui espulsa, tosto migrasse in Lacedemone; e da Sparta si trasferisse poscia in Mantinea, dove le sopravvenne il termine della vita». E ne mostravano la sepoltura vicina al tempio di Diana sulla via che da Mantinea conduceva ad Orcomeno. Orazio, nella satira quinta del libro secondo, introduce Tiresia a dar consiglio ad Ulisse mendico di prostituire la sua moglie onde procurarsi una ereditá. Il marito in buona fede risponde: Putasne perdaci poterit tam frugi, tamque pudica quam nequiere proci recto depellere cursu? Ma il veggente risponde: Venit enim magnum donandi parca iuventus, nec tantum Veneris, quantum studiosa culinae: sic libi Penelope frugi est; quae, si semel uno de sene gustarit, tecum partita lucellum, ut canis a corio nunquatn absterrebitur uncto.