Pagina:Barrili - I rossi e i neri Vol.1, Milano, Treves, 1906.djvu/32


- Sai che è una sua abitudine non guardar mai fissamente. E voi altri lo tartassavate sempre per ciò, dandogli del gesuita a tutto pasto.

- Sì, quello che vuoi; ma la sua faccia mi persuade meno che mai. Credo che sia pentito d’essersi messo in questo impiccio.

- E in questo noi non ci abbiamo da entrare; - rispose il Salvani. - È venuto a chiederci un servizio; glielo abbiam fatto, e penso, mettendo la modestia da banda, che non avrebbe potuto trovare altri due che lo servissero meglio. Sul terreno farà il debito suo. Li conosco bene, questi uomini: non hanno il coraggio impetuoso, ma il sentimento della loro dignità li sostiene. E poi, questo non è il suo primo duello.

- Credi? Ebbene, si vedrà domattina. Addio; sarò da te questa sera. Così dicendo, l’Assereto se ne andò a casa sua, per la salita di Santa Caterina, crollando il capo come l’Apostolo del dito; benedettissimo uomo, che voleva vedere e toccare.

Lorenzo Salvani discese dai Ferri della Posta verso Luccoli, e rientrando in casa ordinò al fido Michele che spiccasse le spade dal trofeo, per dar loro una ripulita. Poi si mise da capo a tavolino, ripigliando a scrivere nel suo zibaldone, con la voluttà dell’uomo povero, che ha tutti i suoi feudi nel regno della fantasia.


IV.

Qui si mostra con la prova in mano come gli angeli non siano poi tutti in paradiso

Qualche lettore curioso vorrà sapere dell’altro intorno a quella testolina di fanciulla, che insieme abbiam vista apparire dal vano di un uscio, e di cui, con pochi e rapidi tocchi abbiamo anche abbozzato una specie di ritratto. E noi vogliamo contentarlo, questo lettore curioso, anche a costo di non far correre abbastanza spedito il racconto.

Maria era bella, come si è detto, ma non di quella bellezza tutta seste, misure e proporzioni, che piace nelle statue, ed è muta e fredda com’esse; bensì di quella viva e