Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/223


dei comuni 217

tutti i patteggiati, e non potendo i venuti pagar il prezzo totale pattuito, convennesi che per quel che ne mancava, essi servirebbon la repubblica d’un colpo di mano per riprendere Zara al re d’Ungheria; e cosí fecero in pochi dí [1202]. Quindi incorati dal successo, veneziani e crociati dánno retta ad Alessio il giovane (figlio d’Isacco imperator greco testé spogliato dal fratello Alessio), che li esortava a riporre il padre sul trono, e prometteva gran paga e grandi aiuti poi. Il papa non voleva; ma i crociati per aviditá, i veneziani per aviditá e vendetta accettan l’impresa. Era a capo Enrico Dandolo doge, vecchio d’oltre a novant’anni, cieco o poco meno, eppure arditissimo, che aveva presa la croce testé in San Marco. Arrivano dinanzi a Costantinopoli, approdano alla costa d’Asia, varcano il Bosforo, e fugano i vili greci. Seguono parecchie fazioni, e finalmente un assalto per terra e mare; dove il vecchio doge gridava a’ suoi, volerli far impiccare se nol mettean de’ primi a terra; e messovi, vinse egli, ed impedí i francesi d’esser vinti. Non ancor presa la cittá, fuggí Alessio imperatore; e, riposti in trono Isacco ed Alessio il giovane, entrarono Dandolo e i crociati veneziani e francesi [luglio 1203]. Ma, come succede tra restaurati e restauratori, rimaser per poco alleati greci e latini, disputando sulle promesse reciproche. Riapresi la guerra; il popolo di Costantinopoli si solleva contro a’ due principi (pur come succede) caduti in sospetto di vil obbedienza a’ restauratori, li depone, e grida imperadore Alessio duca, detto Murzuflo. Contra costui i crociati assediano, assaltano di nuovo la cittá, e prendono e pongono a fuoco, a sangue, e massime a grandissima ruba [aprile 1204]. Poi, tra molti scherni fatti da’ semibarbari ma prodi latini a que’ greci serbatori della antica coltura (portarono una volta una penna ed un calamaio in processione tra lor lucide armi vittoriose) nominano un imperator latino, Baldovino conte di Fiandra. Ma spartiscon l’imperio: un regno di Tessalonica al marchese di Monferrato; Peloponneso (giá detto Morea da’ mori o gelsi che la arricchivano allora) sminuzzato tra vari signori feodali; e un quarto e mezzo dell’imperio dato in cittá ed isole varie a Venezia. La quale, per