Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/203


dei comuni 197

signori e le cittá; e tuttociò non era sofferto dalle piú di esse, imperiali o non imperiali. Ancora, l’imperatore aveva nelle cittá molti diritti d’onore e di lucro personale; e questi, compresi sotto il nome di «regalie», e giá disputati ab antico, erano venuti meno via via, e principalmente ne’ quindici anni di Corrado. Finalmente, gl’imperatori che avean fatte giá nell’etá passate tante concessioni alle cittá, non avean mai conceduti loro i governi consolari, e li riconoscean sí di fatto, ma li vedean male; mentre le cittá se n’eran venute compiacendo piú e piú da mezzo secolo. In somma, non furono mai due opinioni, due politiche piú opposte che quelle degli imperatori e delle cittá italiane, della cancelleria imperiale e reale e de’ governi comunali, quando s’apparecchiava a scendere Federigo I re incontrastato di Germania, re d’Italia e imperator designato, giovane coraggioso, afforzato ed insuperbito dell’unione di Germania. — Giá in dieta a Vurtzburga ed a Costanza [1152-1153] fu sollecitato da’ messaggeri del papa contra Arnaldo da Brescia, da un principe spogliato di Capua contra re Ruggeri, da due fuorusciti di Como contra Milano che teneva lor cittá soggetta da un quarant’anni. Federigo mandò un messo imperiale a Milano con un diploma in favor di Lodi, e i milanesi glielo tolsero di mano e stracciarono in faccia, e lo cacciarono. — Scese quindi [1154] ben accompagnato di milizie feodali Federigo per il Tirolo, e venne presso a Piacenza; a quel campo di Roncaglia, dove gli ultimi imperatori solean tener dieta e raunar loro aderenti, dacché appunto solean chiudersi loro le cittá. V’udí i lamenti di Como e Lodi contra Milano, del marchese di Monferrato contra Chieri ed Asti. Barcheggiò dapprima con Milano; e facendosene fornir viveri, risalí il Ticino. Poi sorta disputa per que’ viveri, aprí la guerra, prese a’ milanesi tre castella, Rosate, Trecate e Galiate; ed arsi a proprie spalle i ponti sul Ticino, risalí il Po fino a Torino [1155], passollo ed arse Chieri, che serba cosí l’onore d’essere stata prima cittá vittima di lui, e poi Asti. Tornato cosí lá presso onde s’era mosso (strana guerra o piuttosto scorreria che giá mostra il niuno accordo degli italiani), pose campo contro a Tortona