Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/202

196 libro sesto

invidie sono il vizio piú pervertitore delle menti; e le menti pervertite non sono piú bastanti alle dure imprese d’indipendenza. Il vedremo registrato qui; e il vedemmo, in natura, altrove.

8. Federigo I imperatore, la guerra d’indipendenza [1152-1183]. — E quindi non fará meraviglia, se la guerra seguente, la piú bella, la sola santa e nazionale che si trovasse, prima dell’ultima, nella storia moderna d’Italia, non fu tuttavia unanime, non universale, non condotta fino ad effetto compiuto. Sarebbe facile forse, ma vano certamente il celarlo; vano, se non nocivo seguir quell’uso invalso poc’anzi tra noi di magnificar le glorie nostre passate, quando non si potevan le presenti, serbato ora da alcuni per avvilir queste. La veritá esatta può solo esser utile; io dirolla come la veggo. E se ne avrò taccia di troppo austero, mi giustificherò, primamente, come sogliono i piccoli, coll’esempio de’ grandi, Dante, Machiavello, Alfieri; e noterò poi che chi parla cosí ai compatrioti, erri o no, mostra almeno di tenerli per uomini, adulti, sani e capaci d’udir veritá; mentre chi dice necessarie ad incoraggiarli le lodi esagerate, le adulazioni, li tratta quasi donne, bambini, infermi o rimbambiti. — Morto Corrado Svevo, i tedeschi elessero a re loro, e cosí, giá incontrastabilmente nel fatto, re d’Italia e imperatore, Federigo I detto «Barbarossa», figlio di quel fratello di lui che aveva preteso all’imperio, e di Giuditta de’ Guelfi Estensi. E riunite cosí in lui le due parti germaniche, rimasero lá pacificate allora e per alcun tempo. Quindi ad esso l’occasione, quasi il dovere di far l’opposto del predecessore, di lasciar Germania per attendere a Italia; di vendicar Lotario il penultimo imperadore, a cui erano state chiuse in faccia le porte di tante cittá italiane. Oramai queste discese degli imperatori erano diventate guerre naturali, e poco men che universali tra noi. Gl’imperatori, i tedeschi avevano contra sé non piú solamente le cittá avverse all’imperio, ma quelle stesse che si proferivano imperiali, e che pur intendevano i diritti imperiali tutto diversamente da ciò che eran pretesi dagli imperatori. Questi volevan giudicare, statuire tra l’una e l’altra parte d’ogni cittá, tra l’una e l’altra cittá, e principalmente tra i