Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/200

194 libro sesto

che a ciò s’adoprarono santamente, ma poco men che inutilmente ne’ secoli posteriori. — Lotario, libero giá della parte degli Hohenstaufen in Germania, ridiscese in Italia [1136], come pare, con un esercito piú forte del solito; assalí, prese Pavia, Torino, Bologna e molte altre cittá che gli contrastavano, sia che tenessero per l’antipapa, sia che gli chiudessero le porte per non pagare il «fodero» o viatico, e non cader negli altri carichi del viaggio imperiale e nelle contese dei dritti reciproci. Passò poi in Puglia contro Ruggeri sempre nemico del papa, e risalendo a Germania, morí per via [1137] in quel Tirolo, che rimarrebbe selciato, se non le avessero portate via, d’ossa tedesche. È lodato come buon imperatore. Ma si vede che gl’italiani non li soffrivano oramai né buoni né cattivi.

7. Corrado II [1138-1152]. — Fu disputata la corona tra Arrigo d’Este o de’ Guelfi, duca di Baviera e Sassonia, detto il «superbo», e potentissimo in Germania ed Italia, e quel Corrado d’Hohenstaufen che giá vedemmo tener per poco il regno d’Italia. Vinse Corrado l’elezione; e quindi incominciò il lungo regnare di questi Svevi; e incominciarono insieme in Germania i due nomi di «guelfi» e «ghibellini», il primo ad accennar la parte antiimperiale, il secondo quella degli imperatori Svevi eredi e successori della prima e propriamente detta casa Ghibellina. Morto Arrigo il superbo nel 1139, Guelfo, fratello di lui, continuò la parte e guerreggiò contra Corrado; e finalmente andarono amendue [1147] a quella seconda crociata che, promossa con tanto zelo da san Bernardo, terminò cosí male. Ma tornatine i due, guerreggiossi di nuovo nel 1150; e vincitore Corrado si disponeva a scendere in Italia, quando morí nel 1152. Fu il primo imperatore che non iscendesse mai; furon quindici anni d’abbandono, di respiro, dal signore straniero. — Ma gli intervalli d’abbandono, di signoria non sentita, son quelli in che appunto gli improvidi italiani pensaron sempre meno a liberarsi; e que’ nostri padri non si valsero di que’ quindici anni se non a dividersi e guerreggiarsi tra sé piú e piú, per quegli interessi piccoli e presenti, che fanno improvidi gli uomini ai grandi e futuri. Morto Anacleto antipapa, continuò la parte di lui, e fu