Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/193


dei comuni 187

Milano aver fatta lega con altre cittá lombarde, e con Matilde e Corrado, contro l’imperatore e per il papa; ondeché documento e storia si riuniscono qui a dare anche questa prioritá alla nobil Milano; la quale dunque (nello stato presente della scienza storica) ha le due, dei due ultimi e sommi passi fatti alla libertá cittadina, il nome di «comune», e il governo de’ consoli. — Del resto, attribuiscasi l’istituzione de’ consoli alla necessitá di costituire il governo comunale, in mancanza d’altro governo, quando contesero due vescovi, uno concubinario e l’altro zelante, uno papalino ed uno imperiale in ogni cittá; ovvero alla necessitá di costituirsi Milano ed altre contro allo straniero; sempre la causa di queste due necessitá rimane Gregorio VII, il gran papa, che fu autore insieme della riforma e della libertá ecclesiastica, occasione quella, aiuto questa e spinta alla libertá nostra cittadina.

Aggiugniamo alcune considerazioni a far intendere il nesso, l’origine unica, le due diverse vie della libertá in Italia e in altre regioni d’Europa. La formazione de’ comuni intorno al 1100 fu quella che costituí un popolo nelle varie nazioni, che l’aggiunse per ogni dove ai grandi secolari od ecclesiastici, i quali soli sino allora avevano governato. Ma questo fatto primitivo produsse due effetti, due serie di fatti diversi in Italia, e nel resto d’Europa. In Italia, dove il principe era straniero e lontano, odiato e disprezzato, i comuni, appena sorti, sciolsero la monarchia, senza sapere fondare né una né molte repubbliche vere, vere dico di nome e di fatto, ben equilibrate e intieramente indipendenti; e questa confusione, questa monarchia composta di repubblichette, ovvero queste repubblichette componenti una monarchia, questa libertá ancor servile, questa ancor barbara civiltá, dopo aver dati lampi ammirabili, ricaddero in servitú, caddero in corruzioni, finirono negli ozi ne’ vizi nelle nullitá del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento ancora. All’incontro, altrove, tra l’altre nazioni europee, dov’erano principi nazionali e vicini, e cosí amati o temuti, i comuni e i popoli nuovamente sorti non pensarono mai a scioglier le monarchie, non pensavano ad altro se non anzi ad entrarvi essi, ad ottenervi lor parte di governo; e l’ottennero entrando