Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/159


della signoria degli imperatori e re 153

pretese: sempre riconobbero la supremazia dell’imperatore straniero, e la riconobbero molti papi, e i piú dei principi; e i pochi che non riconobbero la dipendenza, patirono la preponderanza, che in realtá diventa lo stesso. Senza queste avvertenze non si capirebbe la storia nostra ulteriore, diversa da tutte le altre contemporanee e piú liete. La spiegazione di ciò che ebbe o non ebbe d’indipendenza una nazione, è la principale spiegazione o ragione o filosofia della storia di lei; e perché quella non si volle far mai, perciò non abbiamo niuna satisfacente storia d’Italia, perciò mi è dovere insistervi in questo sommario. — Prigione Berengario, fugato Adalberto, e aggiunta dopo trentotto anni di vacanza la corona imperiale alle due regie di Germania e d’Italia, Ottone I, o il grande, potente in quella, conquistatore ed estensore della cristianitá in Danimarca, fu in Italia tutt’altro imperatore e re che non i regoli stranieri od italiani precedenti. Restituí l’imperio-regno, e a ciò usò tre modi principalmente. 1° Quello di Carlomagno: scemare i grandi ducati e marchesati ricresciuti, e ridividerli in comitati anche minori degli antichi, comitati d’ogni cittá, od anche comitati «rurali» di semplici castella. E quindi ebbero lor castigo que’ principi italiani, che non volendo patire niun pari diventato superiore, avevano iniziata la lunga storia dell’invidie italiane. 2° Ai conti o marchesi delle cittá grandi, che sarebbon rimasti troppo grandi ancora, non lasciò, per lo piú, se non il comitato esterno o contado; e tolse loro (non egli primo ma piú frequentemente) la cittá e il distretto vicino intorno alle mura, e sottopose l’una e l’altro ai vescovi, alla chiesa vescovile, onde quel distretto fu detto poi «Weichbild» o «de’ corpi santi». E perché sotto al vescovo, ed al «vogt» od «avvocato» o «visconte» di lui, poterono poi nelle cittá i «valvassori» o «capitani» o «cattani» principali di ciascuna, e sotto a questi non solamente tutti i militi ed arimanni nipoti de’ conquistatori vari, ma (secondo la natura sempre democratica della potenza ecclesiastica) anche i nipoti de’ conquistati risaliti dalle condizioni piú o men servili a piú o men compiuta libertá, tutti gli «uomini» in somma o «vicini» della cittá; perciò Ottone fu da non pochi detto fondatore delle libertá, de’ governi