Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/140

134 libro quinto

in esso. Era ritorno all’antica costituzione germanica, ordinaria; vivente Carlomagno, vi si trovano poche eccezioni; e queste alle frontiere dove il conte d’un sol comitato non sarebbe stato potente abbastanza contro agli stranieri; e dove perciò furono riuniti parecchi comitati sotto un conte de’ limiti (mark-graf, marchio, marchese), che talor ebbe pure (forse nell’uso piú che legalmente) il titolo di «duca». — Ma i maggiori di Carlomagno s’erano innalzati in que’ palazzi regi, principalmente come capi dei gasindi o fedeli del re, a’ quali si davan quelle terre regie che furon dette «benefici» o «feudi»; e queste terre erano ora tanto piú numerose nelle mani di Carlomagno, che egli ebbe tutte quelle e de’ regni franchi e del longobardo e dei duchi qua e lá aboliti. E seconda opera di Carlomagno fu dunque, distribuire questi benefici o feudi da per tutto a’ suoi gasindi o fedeli, che con nome esclusivo chiamaronsi ora «bassi», «vassi», «vassalli»; e che, sia dimorando in corte, sia trovando a ciò piú profitto, divisero poi quelle terre in simil modo ad uomini loro, detti quindi «vassalli vassallorum» o «valvassori»; i quali poi suddivisero ancora le terre a’ «valvassini» via via minori, senza che sia possibile determinare a quanti gradi scendesse tale sminuzzamento. — Chiaro è poi, che tutto ciò era, giá fin dal tempo di Carlomagno, una gran dispersione della somma potenza; e Carlomagno, come ogni gran dominatore, sentí certo la necessitá di riunirla, centralizzarla. Quindi una terza, una quarta ed una quinta delle opere di Carlomagno: far visitar di continuo i vari Stati da alcuni suoi grandi detti «missi dominici», superiori e quasi ispettori dei conti e de’ vassalli: corrervi egli stesso di sua persona frequente e rapidissimamente, accompagnato d’una schiera eletta di conti e guerrieri palatini, che sono i paladini de’ romanzi: e soprattutto, in questi suoi viaggi fermarsi egli due volte all’anno alle due pasque di Natale e di Resurrezione, piú sovente al cuor di sua potenza, in Aquisgrana o in altri luoghi del Basso Reno, talora in Italia o agli altri estremi; ed ivi adunare le assemblee nazionali dei grandi, e di quanti minori vi volessero venire a portar domande, doglienze o consigli; men numerosa al consueto, e de’ soli grandi