Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/104

98 libro quarto


sant’Agostino, Dante e Bossuet; cioè, che evidentemente l’ufficio, la missione providenziale di Roma antica, fu quella di riunire, di apparecchiare tutto il mondo antico occidentale a prima sede della cristianitá. E questo modo di vedere si fará a noi tanto piú manifesto nelle due etá seguenti, in che vedremo accorrere le genti barbariche, e sorgere le nazioni moderne a prender lor luoghi nella cristianitá. E vedremo poi nella etá ulteriore, dei comuni, sorgere un nuovo ufficio o destino nostro non meno evidente, non meno bello; quello di ravviare e riunire la cristianitá in una nuova civiltá e in una nuova coltura; e soffrir noi certamente e molto in questa grand’opera, ma compierla meno a pro nostro che d’altrui; e poter quindi rallegrarci ancora dei nostri stessi dolori, riusciti cosí utili nell’ordine universale. E non sará guari se non nell’ultima delle etá nostre, in quella che chiameremo delle preponderanze straniere, che noi troveremo dolori senza compensi, patria storia senza patrio ufficio, senza consolazione, senza gloria. Fino allora, in un modo o in un altro, noi avevamo operato o primi o per lo meno importantissimi sui destini della cristianitá; d’allora in poi non operammo né primi né importanti, facemmo poco piú che durare, sopravivere, poltrire, vegetare, non solamente decaduti ma degeneri. — Ma le nazioni cristiane non possono restar sempre degeneri, senza ufficio, senza opera. E giá si può forse prevedere l’ufficio futuro di nostra nazione, collocata in mezzo al Mediterraneo, centro e via degli interessi materiali, collocata intorno alla sedia pontificale, centro e capo degli interessi spirituali della cristianitá: l’ufficio di procacciare, agevolare, mantenere, perfezionar l’unione, ogni sorta d’unione, delle nazioni cristiane. Sarebbe ufficio simile nello scopo, ma dissimile nel mezzo, per vero dire, ai due altri nostri antichi: noi nol possiamo piú adempiere primeggiando, ma nol potremo adempiere se non pareggiando le nazioni sorelle. E noi siamo lungi da tal situazione; ma alcuni piú o men notevoli passi si son pur fatti ad essa, uno ultimo e grande da quando attendevamo primamente allo studio delle etá nostre passate. Continuiamovi, ostinati dunque tanto piú. Il passato ha piú interesse quanto