Pagina:Ariosto, Ludovico – Orlando furioso, Vol. II, 1928 – BEIC 1738143.djvu/11


decimosettimo 5


16
     Al fin de le parole urta il destriero,
con l’asta bassa, al Saracino adosso.
Mossesi a un tratto il paladino Ugiero,
a un tempo Namo et Ulivier si è mosso,
Avino, Avolio, Otone e Berlingiero,
ch’un senza l’altro mai veder non posso:
e ferir tutti sopra a Rodomonte
e nel petto e nei fianchi e ne la fronte.

17
     Ma lasciamo, per Dio, Signore, ormai
di parlar d’ira e di cantar di morte;
e sia per questa volta detto assai
del Saracin non men crudel che forte:
che tempo è ritornar dov’io lasciai
Grifon, giunto a Damasco in su le porte
con Orrigille perfida, e con quello
ch’adulter era, e non di lei fratello.

18
     De le piú ricche terre di Levante,
de le piú populose e meglio ornate
si dice esser Damasco, che distante
siede a Ierusalem sette giornate,
in un piano fruttifero e abondante,
non men giocondo il verno, che l’estate.
A questa terra il primo raggio tolle
de la nascente aurora un vicin colle.

19
     Per la cittá duo fiumi cristallini
vanno inaffiando per diversi rivi
un numero infinito di giardini,
non mai di fior, non mai di fronde privi.
Dicesi ancor, che macinar molini
potrian far l’acque lanfe che son quivi;
e chi va per le vie vi sente, fuore
di tutte quelle case, uscire odore.