Pagina:Ariosto, Ludovico – Lirica, 1924 – BEIC 1740033.djvu/339


nota 333


I due mss., per l’ordine, per il numero e per la lezione dei componimenti, risalgono direttamente o l’uno per il tramite dell’altro ad un comune archetipo, essendo lievi le divergenze tra di loro; le quali, in gran parte grafiche e lessicali, dipendono precipuamente dai criteri personali, dalla coltura, dall’arbitrio dei due amanuensi, che probabilmente si servirono dell’archetipo o della copia, adattandolo ciascuno al proprio desiderio e alla propria capacitá. Entrambi però sono indipendenti dal testo ceppino, dal quale discordano per il numero dei componimenti, per la diversa distribuzione e spesso per la lezione. Su questi due codici, sul seguente e su F6 vedi piú ampie notizie nella Introduzione, pp. 41-52.

F3 - Codice senza numero: «Alcune rime italiane originali di M. Lodovico Ariosto». Cartaceo, in parte del sec. xvi, in parte del sec. xv (fine); cc. 9 n. n., giá fogli volanti, ora riuniti, di varia misura.

Comprende il cap. i, sonn. xxxix, xl, fram. iv2, mad. vi1 .

F4 - Cod. 408, cart. in 4°; degli ultimi del sec. xv o del primo decennio del xvi; cc. 376 n. n.; la prima parte (cc. 270) è d’una sola mano, la seconda (cc. 106) di vari. Titolo Poesie diverse, ma in gran parte di A. Tebaldeo e del Pistoia1.

Dell’Ariosto con esplicita attribuzione i capp. viii (c. 294 a - 295 a), vii (c. 295 b - 296 b), xiv (296 b - 297 b).

F5 - Ms. n. 3; Opere di Ludovico Ariosto con dichiarazioni di Giovanni Andrea Baratti. Cartaceo, in 12°, parte ms. e parte stampato.

È un esemplare dell’edizione pitteriana del 1741; il tomo iv, come gli altri, ha note, correzioni marginali e interlineari, aggiunte e qualche poesia intieramente scritta. Tutto l’esemplare servi al Barotti per preparare l’edizione del 1766, nella quale, specialmente per quanto riguarda le Satire e le Rime, passarono tutte le sue correzioni e note.

F6 - Ms. n. n. Aliquot carmina autographa Ludovici Areosti ferrariensis. Consta di 12 carte, delle quali le prime dieci di piccolo formato, in origine formanti uno o piú quaderni, in séguito staccate, oggi rilegate tra fogli bianchi piú grandi; le carte ii e

  1. Sul codice v. Antonelli, Indice dei mss. della Biblioteca civica di Ferrara, Ferrara. Taddei, 1884, pp. 196-197.