![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
SBR | — 865 — | SBU |
Sbruvicari. V. sburvicari.
Sbruzzamentu. (D. D.). V. sbrizziamentu.
Sbruzzari. V. sbrizziari.
Sbuccagghiatu. V. sbuccatu, nel § 2 e 3. Da vuccagghiu, cioè senza vuccagghiu.
Sbuccamentu. s. m. Lo sboccare: sboccamento.
Sbuccari. v. intr. Far capo, metter foce i fiumi od altre acque: sboccare. || Detto delle strade: mettere, dare. || L’uscir fuori colla nave da una imboccatura di un golfo o canale: sboccare. || Irrompere, uscir fuori con impeto: sboccare. || Uscir fuori dalla capacità, per troppa pienezza: traboccare. || – li vasi, il levare o gettare quando son troppo pieni un po’ del liquore: sboccare. || – la carcara, manometterla. || V. abbuccari.
Sbuccatamenti. avv. Detto del parlare disonestamente: sboccatamente.
Sbuccateddu. dim. di sbuccatu.
Sbuccatu. add. Da sboccare: sboccato. || met. Disonesto o soverchiamente libero o incauto nel parlare: sboccato. || Si dice anche al cavallo che non cura il morso: sboccato. || Detto di scarpa di cui il tomajo cuopra poca parte del piede. || s. Il primo mosto che esce. Sup. sbuccatissimu: sboccatissimo.
Sbuccatuni. accr. di sbuccatu.
Sbuccatura. s. f. Lo sboccare, sbocco: sboccatura.
Sbucciari. v. intr. Uscire il fiore dalla sua boccia: sbocciare. || fig. Avvenire, succedere. || In senso attivo, prendere una risoluzione, una determinazione. P. pass. sbucciatu: sbocciato.
Sbucciata. s. f. Lo sbocciare.
Sbuccu. s. m. Lo sbocco, il luogo dove sboccano le acque: sbocco.
Sbudiddamentu. s. m. Lo sbudellare: sbudellamento.
Sbudiddari. v. a. Ferire in guisa che escano le budella: sbudellare. || V. sbintricari. || Modo basso V. cacarisi. P. pass. sbudiddatu: sbudellato.
Sbudiddata. s. f. Lo sbudellare || Così chiamasi anco la druda.
Sbudienti. V. disubbidienti.
Sbudurari. v. intr. Uscir fuori, dicesi della marcia o simile. || att. Cavar fuori, dir checchessia liberamente: sborrare. || Forar il buzzo in modo che escan le budella: sbuzzare. || – la collira, sfogare. || – la sciabbula: sfoderare. || E vale anco, partorire. || Cacar molto e tenere: squacquerare, scacazzare.
Sbuffari. v. intr. Mandar fuori l’ alito con impeto, a cagion d’ira o simile: sbuffare. || Il soffiare che fa il cavallo quando se gli para cosa che lo spaventi: sbuffare. || Brontolare: sbuffare. || att. Profferire o dire con isdegno: sbuffare. P. pass. sbuffatu: sbuffato.
Sbuffata. s. f. Lo sbuffare: sbuffo.
Sbugghiari. V. arrisbigghiari || V. sgriddari.
Sbugghiuliari. v. a. Svòlgere. || Sgomitolare.
Sbujazzari. v. a. e intr. Perdere o far perdere altrui, per vendita, per furto, per malattie ecc. tutti i buoi. (Da voi, dove il v cambia in b).
Sbulazzamentu. s. m. Lo svolazzare: svolazzamento.
Sbulazzari. v. intr. Volar piano or qua or là: svolazzare. || Dibatter l’ali: svolazzare. || Fuggire con grandissima fretta: spulezzare. || met. Vagare or qua or là: svolazzare. || Esser agitato dal vento, sventolare: svolazzare. || fari sbulazzari, rubare, fare sparire: far vento ad una cosa. || att. Render franco, scaltrire, avvezzar alla vita del mondo, scozzonare: sfranchire, spupillare, far saltare la granata, sbuzzolare (Rigutini). P. pass. sbulazzatu: svolazzato.
Sbulazzata. V. sbulazzamentu.
Sbulazzu. s. m. Piccolo panno o velo finto dall’artefice, in atto di svolazzare per aria: svolazzo.
Sbummariari. V. sburdiri al § 8.
Sbummicari. v. intr. Trapelare, trasudare delle macchie: trasugare (Rigutini), buttare, (dall’A. V. ital. bomicare: vomitare). || – lu stomacu. V. sbutari || Per sfugari, o sbudurari al § 2.
Sbuntrunatu. Idiotismo per sventuratu V.
Sbuota. V. sbota.
Sburdiari. V. burdiari.
Sbùrdiri. v. a. Sciogliere: slegare. || Per allegare. || Atterrare, rovinare, mettere a soqquadro. || Guastare, sconciare. || Malmenare: conciar male. || V. scùsiri. || Ingegnarsi di trovare il senso di una parola, di un libro, o simile: sghiribizzare || nun ci la sburdiri, essere incapace a fare, non potere: non ce la sfangare, non ce la sbarbare. || Detto di sanità, esser a mal punto, non poterla durare. || a sburdirisi, posto avv., in copia: a catafascio, soprammodo. || sburdirisi: rovinarsi, conciarsi, conciarsi male. || – di li risa: sbellicarsi dalla risa. P. pass. sburdutu: slegato. || Guastato ecc. (da urdiri).
Sburdiuni. V. svariuni.
Sburduliari. freq. e dim. di sburdiri V.
Sburduta. s. f. L’azione dello sburdiri. V. in tutti i sensi.
Sburdutedda. dim. di sburduta.
Sburduteddu. dim. di sburdutu.
Sburdutizzu. add. Alquanto slegato, o malconcio.
Sburfari. Metatesi di sbruffari V.
Sburgimentu s. m. Svolgimento di stomaco: svolgimento.
Sbùrgiri. V. sborgiri.
Sburgiutizzu. add. Mezzo stomacato.
Sburgiutu. add. da sborgiri: stomacato.
Sburiddari. V. sbudiddari.
Sburrari. v. a. Cavar la borra: sborrare. || Dar fuori, o dir checchessia liberamente: sborrare. || intr. Esalare (Caruso) || Detto di tempo, piovere dirottamente: strapiovere. || Isfogar la collera: sbuffare.
Sburratura. V. sbuccatura.
Sburriarisi. V smarririsi. A Noto (Pitrè).
Sburricari. V. sburvicari.
Sburticchiari. V. sbirticchiari.
Sburvicari. v. a. Disotterrare: disseppellire. || Scoprire. || Scalzare (da vurvicari).
Sburvicatina. s. f. Il disseppellire: disseppellimento. || Scoprimento.
Sburzamentu. s. f. Lo sborsare: sborsamento.
Sburzari. v. a. Cavare dalla borsa, spendere: sborsare. P. pass. sburzatu: sborsato.
Sburzata. V. sburzamentu.
Sburzu. s. m. Lo sborzare: sborso.