![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
SBI | — 862 — | SBI |
fig. Detto di persona senza giudizio, privo di senno: sventato. || Detto di affare rimasto senza effetto: sventato.
Sbintrari, Sbintrazzari. V. sbintricari.
Sbintricari. v. a. Forar il ventre in modo che escano le budella: sbuzzare. || Trarre gl’interiori del corpo: sventrare. || fig. Scoprire, venir in chiaro di checchessia. P. pass. sbintricatu: sbuzzato, sventrato.
Sbintuliamentu. s. m. Sventolamento. || Sciorinamento.
Sbintuliari. v. a. Alzar in alto spandendo al vento, agitar al vento: sventolare. || Spiegar all’aria i panni: sciorinare. || Far vento attorno a uno con checchessia: sventolare. || intr. Muoversi che fa la cosa esposta al vento: sventolare. || rifI. pass. Farsi vento: sventolarsi. || Aprirsi i panni: sciorinarsi. P. pass. sbintuliatu: sventolato. || Sciorinato.
Sbintuliata. V. sbintuliamentu. || Uscita di casa a spasso per ricreazione.
Sbintura. V. sventura e derivati.
Sbirbèticu. V. bisbeticu.
Sbirbicarisi. V. scurdarisi (Vinci, Pasq., Mal.).
Sbirbirusu. V. scurdusu.
Sbirbunarisi. (Spat.) V. sbirbirarisi.
Sbircuniari. V. sbriccuniari.
Sbirga. V. sbriga, di cui è metatesi.
Sbirgari. V. scanari.
Sbirginari. V. svirginari e derivati.
Sbirgugnari. V. sbrigugnari.
Sbirìa. V. sbriga.
Sbiriari. v. a. Batter la pasta colla gramola (sbirìa): gramolare.
Sbiriuni. V. sbriguni.
Sbirlaccari. v. intr. Condursi da vagabondo, da birbo: baronare. || Oziare, gironzare: bighellonare (da sbillaccu).
Sbirlaccu. V. sbillaccu.
Sbirliccari. v. intr. Ricavar o poco o molto da uno a cui si faccia a tal uopo la corte: beccare.
Sbirnari. v. intr. Passar l’inverno in un luogo: svernare.
Sbirragghia. s. f. Tutto il corpo inseme dei birri: sbirraglia.
Sbirrarìa. s. f. Sbirraglia: sbirreria. || Atti, o mestiere di sbirro: sbirrerìa.
Sbirrazzu. pegg. di sbirru: sbirraccio, birraccio.
Sbirriari. v. a. Mandar i birri contro alcuno. || intr. Far da birro, o dar del birro. P. pass. sbirriatu.
Sbirriata. s. f. Lo sbirriari.
Sbirriceddu. dim. di sbirru: sbirracchiolo, ma Monti vuole si dica: sbirretto, sbirruccio.
Sbirriscu. add. Da birro: sbirresco, birresco.
Sbirrittari. v. a. Salutare con cavarsi la berretta: sberrettare. || rifl. a. Sberrettarsi. P. pass. sbirrittatu: sberrettato.
Sbirrittata. s. f. Il cavarsi la berretta per saluto: sberrettata.
Sbirrittatedda. dim. di sbirrittata.
Sbirrittatuna. accr. di sbirrittata.
Sbirrittiata. V. sbirrittata.
Sbirru. s. m. Ministro basso della giustizia che arresta: birro, sbirro. || T. mar. Pezzo di canapo impiombato nelle due estremità, che serve ad imbracare checchessia per portarlo altrove, o levarlo in alto: sbirro. || Si dice a uomo scaltro, astuto, cattivello, per ischerzo. || Si dice di occhio vivace. || dari ragiuni o sudisfazioni a lu sbirru, dir le ragioni a chi è contrario, o non può ajutare; dir le sue ragioni agli sbirri. Vale anco discorrer a chi non bada: buttar le parole al vento. || Prov. megghiu li sbirri ca li beccamorti, perchè dalla prigione si esce, dalla tomba no. || sbirri, bagasci e cani quannu su’ vecchi morinu di fami, nessuno più li impiega. || latri e sbirri, giuoco fanciullesco, in cui una parte danno la caccia ad altra parte, ma toccando un luogo determinato ognuno è immune: birri e ladri.
Sbirrunazzu. pegg. di sbirruni (pl. sbirrunazza).
Sbirruni. accr. di sbirru: birrone (pl. sbirruna).
Sbirsari. Storcere, far in modo che un oggetto si trovi posto in isbieco: sbiecare. || Deviare: sviare. || intr. Storcersi, andar a sbieco: sbiecare. || fig. Uscire dal retto sentiero: traviare. || Uscir di senno, tornar a dar in mattezze: rimpazzare. || V. vutari. || Andar girando o girovagando.
Sbirsatu. add. Da sversare. || fig. Traviato. || Senza nè garbo, nè grazia: sversato.
Sbirsatuni. accr. di sbirsatu.
Sbirticchiari. V. sdillabbrari. || rifl. pass. Dicesi quando checchessia esce dal suo sesto, si arrovescia: svertare. || att. Aprire, o slargare sconciamente, malmenare, sformare: sciagagnare (Fanf. Voc. d. u. Tosc.). Da virticchiu. || – l’occhi, rovesciare le palpebre: scerpellare le palpebre.
Sbirticchiatu. add. Da svertare. || Detto di occhi, vale con le palpebre svoltate: scerpellato.
Sbisazzamentu. s. m. Lo sbisacciare. || Smoderato ingrassamento: gran corpulenza.
Sbisazzari. v. a. Cavar le robe dalla bisaccia: sbisacciare. || intr. Ingrassar fuori di modo.
Sbisazzatu. add. Da sbisacciare: sbisacciato. || Grasso bracato.
Sbiscari. v. a. Staccar dalla pania, dal vischio: spaniare.
Sbiscinari, Sbiscirari. V. sviscirari.
Sbisestu. add. Grosso troppo: grasso bracato. || Tragrande (siccome l’anno bisestile che è più lungo).
Sbisiratu. add. Triste, misero, sconsolato. || V. spiddizzatu. || Vale anco: smisurato (Mal.).
Sbisirinu. V. pisirinu.
Sbisitari. v. intr. e intr. pass. Deporre il lutto (da visitu). P. pass. sbisitatu.
Sbissinarisi. V. piditarisi.
Sbissinu. s. m. Coreggia: peto. || – di lupu, spezie di fungo: vescia.
Sbista. s. f. Sbaglio: svista.
Sbistu. add. Da sbidiri.
Sbitari. v. a. Sconnettere le cose formate con vite: svitare. P. pass. sbitatu: svitato.
Sbitaturi. V. cacciaviti.
Sbiticchiari. v. a. Contrario di avviticchiare, distrigare: sviticchiare. S’usa anco rifl. a. || Per allontanarsi.