Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/729

PAT — 711 — PAZ


Patticeddu. dim. di pattu.

Pattu. s. m. Convenzione speciale, accordo: patto. || stari a li patti, eleggere quella tal cosa, contentarsene: star a’ patti di checchessia, torre a’ patti di checchessia. Vale anche star buono: star alla ragione. E mantener la parola: tener patto. Contentarsi: tenersi di patti. || nun stari a li patti, controvenire alle condizioni: rompere il patto. || aviri lu pattu cu lu diavulu, di coloro che son sempre fortunati: far patto col diavolo. || di pattu, d’accordo: di patto. Vale anche per patto, come patto. || ad ogni pattu, ad ogni modo: ad ogni patto, a tutti i patti. || cu stu pattu, modo di dire che vale con ciò, a patto: con questo patto che. || Prov. patti chiari, amici cari. V. amicu. E si dice pure patti chiari, amicizia longa, il rimaner chiaramente d’accordo, mantiene l’amicizia: patto chiaro, amicizia lunga. || a pattu nun c’è ingannu, non bisogna rammaricarsi del convenuto: quel ch’è di patto non è d’inganno. || pattu vinci liggi, quando c’è un patto non vale addurre altre leggi: i patti rompono le leggi. || nè cu bonu fari pattu, nè cu tristi fari cuntrattu, co’ galantuomini basta la promessa, co’ tristi non basta neppure il contratto.

Pattugghia, Pattuglia. V. battugghia e seg.

Patu. s. m. Imbocco di strada coperto da volta. In S. Giovanni di Cammarata (Verdone).

Patuncina. V. patruncina al § 1º.

Patunera. V. sacchetta.

Paturnisa. add. e sost. Specie d’uliva nera e oleosa.

Patuteddu. dim. di patutu.

Patutu. add. Da patiri: patito (A. V. ital. patuto. Jacopone). || Si dice a persona che mostri al viso di aver patito, magro: patito. || Ammaestrato dall’uso, dalla esperienza, dall’aver passato o patito una cosa: sperimentato. || va ’nni lu patutu, nun jiri ’nni lu saputu, o lu patutu nni sapi cchiù di lu saputu: chi è stato de’ consoli sa che cosa è l’arte; diciamo anche: sapi cchiù di lu medicu lu malu patutu. Sup. patutissimu: patitissimo.

Pau. V. pagu.

Pàula. s. f. Spezie di grano.

Pàulu. s. m. T. zool. Sorta di pesce simile al dentice: pesce paolo.

Paunazzeddu. dim. di paunazzu: pavonazzetto.

Paunazzignu. add. Che ha del pavonazzo: pavonazziccio, pavonazzògnolo.

Paunazzu. s. m. e add. Colore simile alla viola mammola: pavonazzo, paonazzo.

Pauni. V. pagu.

Paura. s. f. Forte movimento d’animo che incita a fuggire un oggetto: paura. || Sbigottimento di animo per aspettazione di male: paura. || aviri paura: aver paura. || moriri di paura, aver eccessiva paura: morir di paura. || nun aviri paura di..., non temere il paragone: non aver paura di... || Prov. paura guarda la vigna e vi s’aggiunge e non sipala, quando si sa che un luogo e guardato, nessuno vi s’accosta: la paura guarda la vigna. || pri la paura di li corvi nun siminiremu li favi? per troppo guardarla sottile l’uomo non dovrebbe far niente, non dovrebbe imprender nulla?: non bisogna ristare per le passere di seminar panìco. || la paura fa fari gran cosi, cioè spesso fa far di necessità virtu; vale anche che fa sbagliare: la paura scema la memoria. || a cu’ avi paura nun basta armatura: tutte le armi di Brescia non armerebber la paura di un poltrone. || cu’ havi paura si guarda d’ogni mali, è chiaro.

Pauredda. dim. di paura: pauretta.

Paureddu. V. puvireddu.

Paurottu. Pesce, V. saracu. Così in Messina.

Pauru. (D. B.) V. paurottu.

Paurusamenti. avv. Con paura: paurosamente.

Pauruseddu. dim. di paurusu.

Paurusu. add. Che ha paura; e che reca paura: pauroso. || Sospettoso, dubbioso: pauroso.

Pàusa. s. f. Fermata: pausa. || Interruzione momentanea che si fa in parlando, leggendo ecc: pausa. || T. mus. La figura che serve per indicare il tempo di aspetto: pausa. || fari pausa, fermarsi: pausare.

Pausari. v. intr. Far pausa: pausare. || V. arripusari (Pasq.).

Pautuneri. s. m. Pitocco, appaltone: paltoniere. || Per libidinoso (Pasq.).

Pavanu. V. paganu.

Paventu. s. m. Timore: pavento. || Urlo, grido (Pasq.) || a paventu, si dice dello sparare non per offendere, ma per far paura, o senza aver preso mira: di volata. || E vale anco a caso o impensatamente: al bacchio, a vanvera.

Pavera. V. patta (Rocca).

Pavigghiotti. V. papigghiotti.

Pavigghiunazzu. pegg. di pavigghiuni: padiglionaccio (in Firenze).

Pavigghiuneddu. dim. Padiglioncello, padiglioncino.

Pavigghiuni. s. m. Gran tenda quadra di checchessia che va a terminare in punta: padiglione, (paviglione è francesismo). || Qualunque panneggiamento che serve a coprir altari, troni, mense ecc. || T. mar. Quelle corde le quali, una volta disposte a un modo, vi rimangon ferme: manovra dormiente o stabile (Car. Voc. Met.). || a pavigghiuni, a mo’ di padiglione: a padiglione (pl. pavigghiuna). || pavigghiuni di linu, sorta di pianta: cuscuta. Cuscuta europoea L.

Pavimentu. s. m. Nome di ogni sorta di coperta fatta soda e stabile per poter camminare su checchessia: pavimento. || Per palamentu V.

Pavintiari. v. intr. Essere tormentato da dolore: struggersi per doglia.

Pavisari. v. a. T. mar. Guarnire un vascello di pavesata: imbandierar a festa, (e francescamente pavesare). P. pass. pavisatu: imbandierato a festa.

Pavisata. s. f. Tele che si stendono avanti alle reti delle coffe per ornamento: pavesata. || Parapetti di tavole che in occasione di combattimento navale, si mettono ai lati delle navi: pavesate.

Pavunazzu. V. paunazzu.

Pavuni. V. pagu.

Pavuniggiarisi. V. paguniggiarisi.

Pazienti. V. pasienti e seg.

Pazienza. V. pacenza.