Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/717

PAR — 699 — PAR


mano: palmata, che era il mezzo di educazione usato dai famigerati gesuiti.

Parmatedda. dim. di parmata.

Parmatuna. accr. di parmata.

Parmentu. s. m. Luogo dove si pigiano le uve: palmento.

Parmiari. V. palmiari.

Parmiciana. s. f. Foggia d’imposta nella quale gli scuri sono attaccati allo sportello della invetriata. || Per dammiciana.

Parmicianedda. dim. di parmiciana.

Parmicianu. add. e s. m. Sorta di cacio: cacio parmigiano. Forse venuto, o fatto all’uso di Parma (città della nostra penisola).

Parmiggiana. V. dammiciana.

Parmintedda. s. f. e add. Sorta di grano gentile.

Parminteddu. dim. di parmentu.

Parmintolu. V. parminteddu.

Parmitu. s. m. Luogo seminato a palme: palmeto.

Parmu. V. palmu.

Parocchiu. s. m. T. caval. Ciò che si mette ai cavalli per riparo degli occhi: parocchio (Rigutini). || Si dice a una cuffia malfatta, grande: cuffione.

Pàrocu. V. paracu.

Parola. V. palora.

Paròtica. V. oricchiuni.

Parpacinu. V. latru. (Da harpago: uncino, quasi uno che abbia le mani a uncino, cioè ladro).

Parpagghïari. v. a. Muover le labbra nel profferire: labbreggiare, mussitare, pispigliare. || Certo movimento delle palpebre in su e in giù: lappoleggiare (Tomm. D.) || – l’ali, muoverle leggermente. P. pass. parpagghïatu: labbreggiato, mussitato, lappoleggiato. Da parpagghiuni, presa l’idea dal movimento delle ali di questo insetto.

Parpagghïata. s. f. L’azione del parpagghïari.

Parpagghïatedda. dim. di parpagghïata.

Parpagghiunazzu. pegg. e accr. di parpagghiuni: farfallone, farfallaccia.

Parpagghiuneddu. dim. Farfallina, farfalletta.

Parpagghiuni. s. m. T. zool. Insetto volatile, con ali di varî e be’ colori: farfalla. (A. V. ital. parpaglione che è la farfalla la quale gira intorno al lume). Papilio L. || La prima messa delle piante, in cui le foglioline pajono come ali di farfalla verde: germoglio. || – di frumentu, specie di farfallino. || Sorta di vela: parpaglione (Perez).

Parpagnizzu. s. m. Quel sostegno nel quale sono appoggiate le botti nelle cantine: sedile (Car. Voc. Met.) (da parpagnu).

Parpagnu. s. m. Misura colla quale gli artefici regolano i loro lavori, ovvero modano: sàgoma.

Parparola. s. f. Moneta antica del valore di mezzo grosso. In Piacenza vi era una moneta detta parpagliuola che valeva tre soldi toscani. Chi sa che non sia una medesima origine.

Parpiari. V. parpagghïari. || V. palpitari. || V. anco tantiari. || quantu un parpiari d’occhi, subito: in un batter d’occhio.

Pàrpitu. V. palpitu. || Il battere, p. e. parpitu d’occhi: batter d’occhio.

Parraceri. V. parraciuni.

Parracìa. s. f. Cicaleccio, rumore che si fa, chiaccherando, da più persone: chiacchierìo, chiacchiericcio. || Chiacchieramento ozioso: chiacchierina. || Voce, fama, sentore di considerabile avvenimento: bucinamento. || Fama, grido, materia di discorso: romore. || Primo grado della ebrezza: chiacchierina.

Parracïari. v. intr. Chiacchierare, cianciare uggiosamente e senza proposito: ciabare, ciarlare, parlottare, chiacchillare, ciambolare. || Parlare de’ fatti altrui: sfringuellare.

Parracïata. s. f. Il chiacchierare, cicalare: chiacchiericcio, cicaleccio, cicalata, ciangolaja.

Parracina. V. parracìa.

Parraciunaria. V. parracìa e parracïata.

Parraciunazzu. accr. e pegg. di parraciuni: cicalonaccio.

Parraciuneddu. dim. Cicalino.

Parraciuni. s. m. Chi chiacchiera molto: cicalone, ciancione.

Parraciuniari. V. parracïari.

Parramentu. V. parlamentu. || Trattativa, pratica, maneggio: negoziazione.

Parrantina. V. parracìa. || V. parratura.

Parrapicca. Scherzosamente si dice accattarisi un granu di parrapicca, e vale tacersi: aver acqua in bocca. || Si dice a chi parla poco o tollera troppo: pappataci. || Taciturno: sornione, musone.

Parrari. v. intr. Profferir parola: parlare. || Dire: parlare. || Trattare: parlare. || Narrare, raccontare: parlare. || Mormorare: borbottare, bofonchiare. || – ’ntra labbra e denti, parlare senza lasciarsi mai intendere: parlar fra’ denti o a mezza bocca. || – supra lu seriu, parlar con gravità: parlare in sul grave. || – ’mbrugghiatu, parlar in gola: barbugliare. || – cu l’atti, co’ cenni, senza adoperar la voce: gesticolare. || – cull’occhi, accennar cogli occhi: ammiccare. || – quattru e quattr’ottu, parlare schiettamente e senza inganno: dirla chiaramente, spiattellatamente. || – di vucca e vucca, presenzialmente. || – all’oricchia, dir altrui pianissimo e giusto all’orecchio: fischiar negli orecchi. || – di sulu e sulu, segretamente. || – ammatula, parlar invano. Od oscenamente. || – ntra la manica, si dice quando essendo uno applicato, altri lo disturba parlandogli: storre, disviare. || – lu cori, aver presagio: presentire. || – scacciatu, favellare con istrascico. || – cu lu nasu. V. nanfariari. || – a sgangu. V. sgangu. || – sbuccatu, disonestamente: parlare sboccatamente. || – a quattr’occhi, parlar da solo a solo. || – a leta facci, spiattellatamente, che si dice pure a facci scuverta. || dari a parrari, far parlare alla gente di sè: dar da dire. || parrari a lu ventu o cu lu muru, gettar le parole: predicar ai porri. || – arabbu, oscuro. || – italianu, francisi ecc., parlar la lingua italiana, francese: parlar italiano, francese. || bona cu parra! o taliati cu parra!, espressione per redarguire quando chi parla è tinto della stessa pece e peggio: la più cattiva ruota sempre cigola. || parrari cu lu squinci e linci. V. squinci. || parrari ’ntrippitatu o cu la lingua di fora o ’mpunta di burcetta, con affettataggine: parlar in punta di forchetta. || – cu lu sangu all’occhi, con