Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/710

PAN — 692 — PAN


’na cosa comu lu pani, esser indispensabile. || tali cosa nun è pani, cioè se ne può agevolmente far senza. || lu so pani e lu so pisci, si dice a chi, nulla curandosi di altrui, non si rimuove dalle abitudini, anzi pretede il suo comodo senza badar agli altri. || metti lu pani a li denti ca la fami si risenti, corrisponderebbe a quel prov. francese che mangiando vien l’appetito. || pani e formaggiu nè utili nè dammaggiu, non fa nè benè nè male. || a pocu pani lu corpu s’insigna, cu’ fa accussì la spisa si sparagna, dimostra i buoni effetti della parsimonia o continenza. || a ’na manu lu pani e all’autra lu vastuni, ci voglion i gastighi, ma anco i premî. || pri lu pani e pri lu vinu si cancia lu vicinu, per la pagnotta l’uomo cambia: per la gola si piglian i pesci. || cu’ fa pani e guasteddi nni fa laidi e beddi: chi fa, falla. || megghiu pani e furmaggiu a casa propria, ca gaddini e faciani ’n casa d’autru: voglio piuttosto pane e aglio a casa mia, che lesso e rosto a casa d’altri. || pani ’mpristatu e vinu usatu, son buoni. || E pani ’mpristatu si renni ammigghiuratu, cioè si restituisce di miglior qualità. || pani purcinu, T. bot. spezie di fungo che è ricercato dai porci: pan porcino. Cyclaminos L. || – càudu, erba: carlina. Acarna guarmifera Win. || – di la viti, le spire della vite: pane della vite. || pani, si dice anco al mozzo di terra appiccato alle barbe di qualsiasi pianta: pane. || dumanna pani a cu’ nni soli dari, e piaciri a cu’ nni soli fari, non ti rivolgere mai agli scortesi, o a coloro che non possono.

Pani. Paragoge di pa’ per padre. Anco in Toscana hanno: pae per padre.

Panìa. s. f. Fico secco infilzato in istecchi. || T. mar. Le funicelle che son attorno i così detti quadri da rancio: funicelle (Zan. Voc. Met.).

Paniari. v. intr. Propriamente mangiar pane di molto. Però si usa in senso di mangiare qualcosa: sbatter il dente.

Panicàudu. s. m. T. bot. Pianta di foglie spinose; gl’invogli quasi lesiniformi, più lunghi dei capolini: calcatreppo, eringe. Eryngium campestre L.

Panicottu. V. in pani.

Panicu. Aggiunto di un timor improvviso: pànico.

Panicutteddu. dim. di panicottu.

Panificiu. s. m. Fabbricazione del pane: panificio.

Panillaru. s. m. Chi fa o vende panelli V.: frittellajo. || panillara, si dice a donna vile: donnàccola, cialtrona.

Panipurcinu. V. in pani.

Panittarìa. s. f. Luogo dove si fa o si vende pane: panatterìa (Car. Voc. Met.).

Panitteri. s. m. Venditor di pane: panattiere. || Colui che cuoce il pane: panicuòcolo.

Panizzabbili, add. Che può ridursi in pane: panizzabile.

Panizzari. v. a. Ridurre a pane, far pane: panizzare. P. pass. panizzatu: panizzato.

Panizzazzioni. s. f. Il panizzare: panizzazione (Alberti).

Panizza. V. sopra.

Panna. Nella frase mettiri ’m panna, T. mar. Disporre le vele, che una parte di esse faccia avanzar il bastimento e l’altra lo faccia retrocedere: metter in panna (Car. Voc. Met.).

Pannalora. V. càmula.

Pannarizzu. s. m. Malore che viene alla estremità delle dita: patereccio, penereccio.

Pannazzu. pegg. di pannu: pannaccio.

Pannedda. s. f. Laminetta sottilissima di oro, argento o altro per dorare: foglia. || Pretesto: copertura. || Assicella lunga che chiude le fessure delle imposte. (Da panno).

Panneddu. s. m. Imbottitura che si conficca sotto l’arcione della sella, perchè non offenda il dosso della cavalcatura: bardella, covertina. || Quel pezzo di albagio o altro con che gli stallieri ripuliscono il cavallo dopo stregghiato: strofinàcciolo.

Panneri. s. m. Chi fabbrica o vende panni: panniere, pannajuolo. || Si dicon così anco certi rivenduglioli di panni, o anco tele, che vanno in giro.

Pannetta. s. f. Propriamente: pandette. Ma s’intende l’antica tariffa dei notai: tariffa notarile.

Panniari. v. intr. Il muoversi incerto che fa la fiamma: tremolare.

Panniceddu. dim. di pannu: pannicino, pannicello. || In pl. ogni pannolino o lano in cui rinvolgon i bambini: pezze (Car. Voc. Met.).

Pannìculu. s. m. Membrana: pannìcolo.

Panniddiari. v. a. Fregare, ripulire strnpicciando collo strofinacciolo (panneddu): strofinare.

Pannidduni. accr. di pannedda.

Pannidduzza. dim. di pannedda.

Pannieri. V. panneri.

Panniggiamentu. s. m. Lavoro con cui il pittore rappresenta le pieghe ecc. dei panni: panneggiamento.

Panniggiari. v. intr. Fare o dipingere panni: panneggiare. || Coprir di vestimenta le figure: panneggiare. P. pass. panniggiatu: panneggiato.

Pannìggiu. V. panniggiamentu.

Pannilìnu. s. m. Coperta di panno che si mette sotto la sella: gualdrappa.

Pannimi. s. f. Nome collettivo di ogni sorta di panno in pezza: pannina.

Pannizzeddu. dim. di pannizzu. || – di lu signuri, erba spontanea comune: erodio muschiato. Erodium moschatum L.

Pannizziari. v. intr. Cadere neve a falde, a fiocchi: fioccare. Quasi a pannizzi.

Pannizzu. s. m. Piccolo pezzuolo di panno: pannicino. E specialmente quelli in cui s’avvolgon i bambini: pezze. || Prov. a cu ti trovi a lu capizzu, lassacci lu pannizzu, lascia i panni a chi ti assiste fin all’ultimo.

Pannocchia. s. f. La spiga della saggina, del gran turco, del miglio ecc.: pannocchia.

Pannu. s. m. Tela di lana o di lino: panno. ||
– di razza, arazzo: panno d’arazzo. || Quella macchia o maglia a guisa di nugolo che si genera nella luce dell’occhio: panno. || Un certo quasi velo che si genera nella superficie del vino o d’altro liquore: panno || Nel pl. s’intendono le vestimenta in generale: panni. || – di la riti: panno della ragna. || – russu: lucchesino (An. Cat.). || pannu si dice anche il fior del latte: panna. || fari lu pannu, offuscare: