Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/665

NIG — 647 — NIR


Nigghiata. s. f.Quantità di nuvole: nuvolaglia.

Nigghiazza. pegg. di negghia: nuvolaccia. || Nebbiaccia. || Prov. quannu scinni la nigghiazza acqua cueta ’nterra t’amminazza, quando la nebbia è bassa, piove.

Nigghiazzu. pegg. di nigghiu: nibbiaccio. || Per gramignuni.

Nigghicedda. dim. di negghia: nuvoletta.

Nigghiceddu. dim. di nigghiu.

Nìgghiu. s. m. T. zool. Uccello di rapina, che ha la coda biforcala, la testa bianchiccia e il corpo bajo-scuro: nibbio. Falco milvus L. || Prov. ngagghiari ntra li granfi di lu nigghiu, capitar male: andar in bocca al lupo. || nesciri di li pedi di lu nigghiu, met. uscire da un pericolo manifesto. || comu è lu nigghiu veni lu figghiu, i figli somiglian il padre: di Meo nasce Meo. || lu nigghiu gira e torna, ma l’occhi su’ sempri a lu puddicinu, si dice di chi ha sempre il pensiero intento alla rapacità. || Per gramignuni. V. || Per negghia. V.

Nigghiusu. add. Che di tutto si annoja, si stufa o che annoja altrui: uggioso. || Vale anche: nebbioso, cioè pieno di nebbia, o nuvoloso.

Nigliggenza. V. nigliggenza.

Nigliu. V. nigghiu.

Nigozzieddu. V. niguzzieddu.

Nigòzziu. s. m. Affare, traffico, faccenda: negòzio. || Qualunque cosa di cui non si sappia o non si ricordi il nome: negozio, p. e. porta di là quel negozio. || Luogo dove si negozia: negozio. || omu di nigozziu, negoziante. || aviri nigozziu cu una, tener commercio illecito: aver affari con una. || sapiri fari lu sò nigozziu, esser avveduto. scaltro: esser assentito, saper fare i fatti suoi. || aviri un nigòzziu pri li manu, aver un affare a sbrigare o qualcosa che occupi: aver un negozio per le mani. || Prov. a novu nigozziu, novu cunsigghiu, bisogna pensare secondo le circostanze.

Nigra. fem. di nigru negra. || Asina nera.

Nigrèdini. V. niurizza.

Nigricari. V. anniuricari.

Nigriceddu. dim. di nigru: negretto.

Nigrizza. V. niurizza.

Nigrònciu, Nigrònciulu. add. Che ha del nero: nericcio. || Detto di uomo di pelle un po’ mora: moretto.

Nigru. s. m. Uomo moro, dell’Affrica: moro, negro.

Nigru. add. V. niuru.

Nigruliddu. dim. di nigru: negretto.

Nigrumi. s. f. Nerezza: nerume.

Nigrunceddu. dim. di nigronciu. || Morettino.

Nìguru. V. niuru.

Niguzzianteddu. dim. di niguzzianti.

Niguzzianti. s. m. Chi negozia: negoziante.

Niguzziari. v. a. Far negozio: negoziare. P. pass. niguzziatu: negoziato.

Niguzziata. s. f. Il negoziare: negoziamento.

Niguzziatu. s. m. Negozio: negoziato.

Niguzziaturi –tura. verb. Chi o che negozia: negoziatore –trice.

Niguzzieddu. dim. di nigozziu: negozietto.

Niguzziuni. accr. Gran negozio o importante: negozione. || è un niguzziuni, si suol dire anco per esprimere noja.

Nijari. V. nigari.

Nilia. s. f. Splendente gemma (Gr. νήλιον).

’Nìmulu. Aferesi di animulu. V.

Ninaredda. V. ninnaredda.

Ninfa, s. f. Arnese di lusso che tiene molte candele, e di varie foggie: lumiera. || Bruco rinchiuso nel bozzolo: ninfa. || ninfa a cira: candelabro, lucerniere (An. Cat.). || arrimunnari a ninfa: potar a palco (Dav.). || Ex deità pagana: ninfa. || T. bot. Pianta infesta al riso: ninfea. Nymphea alba et lutea L.

Ninfali. add. Appartenente a ninfa (deità): ninfale. || a la ninfali, vagamente, a mo’ di ninfa: alla ninfale.

Ninfazza. accr. e pegg. di ninfa, nel senso di lumiera: lumieraccia.

Ninfèa s. f. T. bot. Pianta che fa in luoghi acquidosi; foglie rotonde; e fiori grossi a mo’ di rose: ninfea.

Ninficedda. dim. di ninfa: lumierina.

Ninfuna, Ninfuni. accr. di ninfa: lumierona.

Ninghi-ninghi. Voce imitativa del suono del campanello o simile: tin-tin.

Ninna. s. f. Cantilena per far addormentare i bambini: ninna. || cantari la ninna: far la ninna nanna. || a la ninna, ovvero ninnaninna. V. alaò.

Ninnaredda. dim. di ninna: ninnarella. || Sono pur così dette certe suonatine o cantatine della novena del Natale.

Ninnaridduzza. dim. di ninnaredda.

Nìnnaru. s. m. Vescichetta nel tuorlo dell’uovo, in cui si forma il pulcino: cicatrìcola, cicatricetta. || Nòccioli di carrubba.

Ninni. V. nninni.

Nipitedda s. f. T. bot. Pianta odorosa e di acuto sapore, di fiori bianchi: nepitella, nipitella. Melissa nepeta L. || – sarvaggia, erba odorosa simile al timo, ed ha le stesse virtù dell’amenta: nepitella salvatica. || – muntagnola: calaminta. Melissa calamintha L. || nipitedda è un modo di negazione. || nipitedda mi chiamu, cioè non ti voglio dar questo, o simile.

Niputami. s. f. La schiatta dei nipoti: nipotame.

Niputazzu. pegg. di niputi: nipotaccio (in Firenze).

Niputeddu. dim. Nipotino, nipotello (poco usato).

Niputi. s. m. e f. Figliuolo o figliuola del fratello, della sorella o de’ figliuoli, ecc.: nipote, nepote. || Prov. niputi pigghiali a cuti, non trattar bene i nipoti, poichè soglion essere ingrati. E dicesi pure niputi corpu di cuti, forse riferendosi alle noje o dolori che posson dare i nipoti agli zii in qualsiasi modo.

Niputicchiu, Niputinu. V. niputeddu.

Niputìsimu. V. niputami. || Piaga del pontificato romano, cioè l’arricchire a spese della Chiesa i nipoti del papa: nipotismo.

Niputuzzu. V. niputeddu: nipotuccio, nipotuzzo.

Niquitati. V. iniquità.

Niquititati. Per niquitati (Pitrè).

Nira. s. f. Asina nera che dà il latte per gli ammalati.

Niredda s. f., Nireddu s. m. Sorta d’ uva nera. || V. niuruliddu,

Niricatu. V. anniuricatu. || Divenuto grullo, barbogio: imbarbogito.