Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/658

NES — 640 — NFA


tro, sarai tu il primo a vederlo. || nesciri fora di la mmesta, non contenersi in giusti limiti sia nel fare che nel dire: usci r dal seminato . || – lu cori , bramare ardentemente, o concepir gran paura. || – di razza , degenerare. || – lu ciatu , m orire: sbasire. || – la missa: entrar la messa, quando il sacerdote esce a dir la messa. || nesciri, detta dei numeri, uscir in sorte: sortire. || nesciri di mastru, chi arriva all’età da uscir di tutela paterna o del maestro, o simile: saltar la granata. || att. nesciri lu passu, accelerare il passo, per lo più delle bestie: uscir di passo. || – l’ugna, insolentire, pigliar ardire, inanimarsi a fare: mettere le ugna. || – un discursu: entrar a parlare di..., cominciar a parlare di checchessia. || – discursu di... entrar a parlar di una cosa: venirsene con una cosa... || – fora di li panni, esser sommamente allegro: non potere stare nei panni. || – ’m menzu: saltar su. || nun si nni po nesciri: non v’è modo. p. e. sunnu tinti, nun si nni po nesciri. || nesciri, parlandosi di bolle, pustole e simili malori, sfogare in fuori: far capo. || – la sita: trar la seta. || Spuntare, riuscire: riescire, uscire. || unni vo iri a nesciri cu ssi discursi, che intendi concludere, a chi vorresti alludere: dove vuoi andare a parare o a battere con codesti discorsi. || nesciri cu... venir fuori, o saltar fuori a fare o a dire una cosa o con una cosa, quando uno fa o dice cosa che altri non si aspetti p. e. anche nei momenti più gravi egli vien fuori con certe uscite, che per forza bisogna ridere..., salta fuori con certe ragionacce... || mi nisciu cu ’na cancariata: egli mi uscì con un gran rabbuffo addosso. || nesciri ad unu pri un funnu d’agugghia, dirne il peggio che si può: levar i pezzi di alcuno. || niscirinni cu onuri, terminar onorevolmente: uscire o riuscire con onore di alcuna cosa. || fari nesciri la criatura pri lu ciancu, figurarsi facile l’impossibile, adoperarsi a ogni modo che avvenga ciò che non dovrebbe. P. pass. nisciutu: uscito. (Fagiuoli ha nescito. E Boldovini ha S’i’ fo una cosa, i’ non ne so nescire).

Nèscitu. V. èsitu.

Nèspucu. V. nèspula.

Nèspula. s. f. Albero di frutto noto: nèspolo. Mespilus germanica L. || Il frutto: nèspola. || – di lu Giappuni, bell’albero con lunghe foglie, e il frutto gallo: nespolo del Giappone. Eriobatrya Japonica Lind. Il frutto: nespola del Giappone. || munnari nespuli, non far nulla. E nun munnari nespuli: non mondar nespole, non istar colle mani a cintola. || Prov. cu lu tempu e cu la pagghia si maturanu li nespuli, col tempo si vien a fine delle cose: col tempo e colla paglia si maturan le néspole (e altri aggiunge: e la canaglia). || pri S. Simuni, li nespuli a munzidduni (e l’acqua a lu vadduni aggiunge alcuno) o pri S. Simuni e Giuda, li nespuli s’appenninu a li mura, insomma per S. Simone è il tempo delle nespole: per S. Simone la nespola si ripone. || E siccome la nespola si matura infine di autunno, ed è l’ultimo frutto, così si dice; unni (o quannu) viditi nespuli chianciti, chissu è (o ca su) l’ultimu fruttu di l’estati: quando vedi la nespola e tu piangi, ch’ell’è l’ultimo frutto che tu mangi.

Nessu. s. m. Il filo, la connessione delle parti di un tutto: nesso.

Nessunu. V. nuddu.

Nettamenti. avv. In modo netto: nettamente.

Nettaricchi. V. annettaricchi.

Nettu. add. Pulito, senza lordura mischiala o attaccata, o materia estranea: netto. || Senza magagna, schietto: netto. || Senza danno: netto. || nun jucari o (o nutricari) di nettu, ingannare, simulare e dissimulare, esser doppio, infingersi. || purtari di nettu (G. Taranto), perder ogni cosa: far del resto. || di nettu, posto avv., si dice del guadagno, detratte le spese: di netto. Vale anche interamente, del tutto o a dirittura, in un tratto, p. e. portar via, tagliar netto o di netto, ecc. Onde anche ’mbriacu nettu, pazzu nettu, ecc. ubriaco, pazzo affatto, del tutto. || nutricari di nettu, di colei che nell’epoca dello allattamento non soffre mestrui. || Prov. netti netti, dici la troja a li purceddi, e idda si strica ’nta la rimarra, contro color che predicano il bene e fanno il male: si predica bene e si razzola male.

Neu. s. m. Macchia piccola che vien alla pelle dell’uomo: neo. || Per sim. piccolo difetto: neo. || Per anello. Così a Nicosia.

Nèula. V. nevula.

Neutrali. add. Che non si dichiara per nessuna parte: neutrale. || Per indifferente in amore.

Neutralità, Neutralitati. s. f. L’esser neutrale: neutralità, neutralitade, neutralitate.

Neutralizzari. v. a. Rendere di verun effetto: render vano o bilanciare, (neutralizzare è biasimato dall’Ugolini). || Distruggere.

Nèutru. add. Ne l’uno nè l’altro: nèutro. || T. gram. De’ nomi nè maschili; nè feminili, e verbi nè attivi, nè passivi: neutro. || Di animale o vegetale privo di sesso: neutro.

Nèvula. s. f. Pasta sottilissima, dolce, di fior di farina, in forma circolare: cialda, brigidino. (In latino barbaro nebulas. Paoli).

’Nfaccialari. v. a. Coprire in modo da non esser riconosciuto: camuffare, imbacuccare. || rifl. Camuffarsi P. pass. ’nfaccialatu: camuffato, imbacuccato. (Da facci).

’Nfacinnarisi. V. affacinnarisi e seguenti.

’Nfacinnateddu. dim. di ’nfacinnatu.

’Nfacinnatu. add. Affaccendato: infaccendato.

’Nfadari. V. siddiari.

’Nfacucchiari. V. ’mpapucchiari.

Nfaliaci. V. fallaci.

’Nfallanti. V. infallanti.

’Nfallibbili. V. infallibili.

’Nfama. V. infamia. (A. V. ital. infama).

’Nfami. V. infami e derivati.

Nfanatichirisi. V. infanatichirisi.

Nfanfara. (An. M.) Posto avv. propizio. E anche abbondevolmente: a josa.

Nfanfariari. v. intr. Suonar fanfara. || V. nchiappuliari anco.

Nfanfarricchiu. s. m. Dolciume di mele e zucchero cotti insieme e ridotti in rocchettini bianchi: sigarini (a Firenze ). || Aggiunto a fanciullo folle, irrequieto: frugolino.