Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/585

MAN — 567 — MAN


li manu di nuddu, si dice di chi senza soggezione o altro avanza tutti nel fare: non dar vanto ad alcuno di checchessia, non guardar alle mani d’alcuno, non por mente alle mani di checchessia. Guerrazzi ha: Firenze per guardargli alle mani (al Borgia) gli spedì Machiavelli, è un po’ differente, ma dovette nascere così la nostra frase. || aviri li manu ’nta ’na cosa, avervi parte: aver le mani in checchessia. || tira manu, modo dei malandrini per dire piglia l’arma: tira mano. || fari una cosa a manu, colle mani: far una cosa a mano, vale anche, farla con inganno: far a mano. || dari manu forti, dar ajuto di forza: dar mano forte. || mittirisi li manu ’n ciancu, fig. vale far pettegolezzi, leticarsi pettegolescamente, siccome fan le pettegole che nel calore della lizza si metton le mani ai fianchi: far la pentola a due manichi. || foru manu santi, così dice chi ricevette buona educazione, lodando fin qualche bussa che a fin di bene ricevette: furon picchiate sante. || passarisi la manu a lu pettu, osservar nella propria coscienza se vi è tal macchia: mettersi o passarsi la mano al petto. || jetta la petra e s’ammuccia la manu: lavora di sottecchi. || a manu junti, posto avv. colle mani congiunte in atto di preghiera: a man giunte, a mani giunte. || a manu dritta: a mandritta. || a manu sinistra o a manca: a mano sinistra o a manca. || aviri a li manu o e’ manu: aver alle mani o fra mano o a mano, aver in pronto, e dicesi di lavoro che si stia facendo ancora. || a longa manu, posto avv., da lontano: da lunga, dalla lunga. || di manu, posto avv., opportunamente. || di prima manu, dicesi di mercanzia presa direttamente dal fabbricante o dal mercante: di prima mano. Detto di frutte vale: primaticce. || di secunna manu, si dice di oggetti non nuovi: usati. Ovvero quando si ricomprano da chi li ha comperati: di seconda mano. Detto di frutte vale: tardive. || sapiri unni jittari li manu, saper il da fare: sapersi raccapezzare. || jucari di manu e manu: giuocar a corpo a corpo. || mettiri li manu supra d’unu, impadronirsene; arrestarlo: mettergli le mani addosso. || Percuotere: alzar le mani. || purtari ad unu pri la manu, condurre con mano: menare o trarre a mano, pigliare per mano. || tinirisi li manu, astenersi dal toccare. || aviri manu cu unu, aver autorità: aver fiato, aver mano con uno. || aviri li manu a croccu, rubare: aver le mani a uncino. || mittirisi li manu a la vucca, dire ciò che non si dovrebbe. || nesciri li manu o li manuzzi, dicesi dei giovinetti che comincian allora a trattare e vivere in società: saltar la granata. || dari la manu e tri brigghia, esser da più d’un altro. || aviri ’na cosa pri li manu, stare per fare, esser occupato in quella cosa, lavorare: aver alle mani o per le mani, essere per le mani di fare checchessia. || jetta li manu e fa ’na frocia, di chi dopo grande affaticarsi non riesca: è stato è stato, e poi l’ha fatta maschia. || jittari li manu, mettersi a fare, a lavorare. || mittirisi li manu a li ’ncinagghi, gridare. || viniricci a li manu, pervenire alle mani: venir alle mani o a mano di... || scippari di ’m manu, detto per esempio di bastonate, vale, far in modo che se le meriti, p. e. quel ragazzo le cava di mano le bastonate. || manu d’opera, il puro lavoro delle mani che il manifattore pone nel fare tal cosa: mano d’opera (da molti è biasimato, però in pochi casi è d’uso). || Quando si vuol significare che noi non lasceremmo fare o avvenire tal o tal altra cosa diciamo, a li me’ manu nun lu farrìa: alle mie mani non lo farebbe. || a du’ manu, si dice per lo più di spada o altro da essere adoperato a due mani: a due mani. || livari di ’m manu, forzare altrui a dare checchessia: cavar di mano. || lassari ’m manu ad unu, raccomandare, consegnare: lasciar in mano o nelle mani. || mettiri ’m manu, proporre: metter per le mani. || strittu di manu, si dice a chi è parco: stretto di mano. || strinciri la manu, salutare, dar commiato, stringere la mano: toccare, stringere la mano. || pigghiarisi lu jiditu cun tutta la manu, pigliar troppa confidenza: pigliar troppo braccio. || Prov. una manu lava all’autra e tutti dui lavanu la facci, reciprocamente bisogna ajutarsi l’un l’altro: una mano lava l’altra, e tutte due lavano il viso. || lu megghiu è chiddu chi tegnu a li manu: piuttosto in man che in diman. || manu caddusi, manu gluriusi, e gli scioperati credono nobiltà il non vivere del lavoro. || la manu curri spuntania a lu cori, ognuno opera come si persuade. || centu manu Diu li binidissi, ma no ’nta lu me’ piattu: dove son molte mani chiudi. || li multi manu sgravanu travagghiu, molta gente però lavora più, è contro il precedente. || si vasanu a li voti ddi manu chi si vurrianu vidiri tagghiari, o avemu a basari ddi manu chi meritanu di essiri tagghiati, così spesso in società il tiranno è odiato e adulato: v’è chi bacia tal mano che vorrebbe veder mozza, si dice di altre cose. || manu marina, sorta di zoofita. Alcyonium exos L. || isari la manu, assolvere, perdonare, farla passata: farvi un crocione. || nun avri ’na manu longa e ’n’autra curta, non esser presto nel pigliare e tardo nel dare. || pigghiarisi la manu cu tuttu lu pedi, abusare: pigliar gambone || armata manu, posto avv., colle armi in mano: armata mano. || fora manu, lontano, remoto, fuor di via battuta: fuor di mano.

Manualeddu. dim. di manuali: manualetto.

Manuali. s. m. Colui che serve al muratore: manuale, manovale.

Manuali. add. Fatto con mano, o che spesso si ha tra mano: manuale.

Manùbbriu. s. m. Manico, manovello: manùbrio.

Manùbbula. V. manovra.

Manùbbulu. V. manubbriu.

Manuedda. s. f. Lieva: manovella. || V. jaci. || Manicchio sul quale si appoggia il bifolco per dirigere l’aratro: stègola. || La stanga dello strettojo de’ pastai.

Manuettu. V. minuettu.

Manuna. accr. di manu: manone.

Manùncula. s. f. Braccio senza mano o con mano storpiata: moncherino.