Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/564

LUN — 546 — LUP


Lunghizza. s. f. Una delle dimensioni del solido: lunghezza. || Durazione o continuazione eccedente: lunghezza.

Lunguliddu. V. lunghettu.

Luni. s. m. pl. V. lunetta T. calz. || V. luneddì.

Lùnidi, Lunidìa, Lùniri. V. luneddì.

Luntananza. s. f. Lunga distanza da luogo a luogo: lontananza. || Veduta a prospettiva che rappresenta luogo in lontananza: lontananza. E per sim. chiamiamo così la lanterna magica ed ogni cosa simile. || in luntananza, modo avv., da lontano: in lontananza. || la luntananza nun cunsuma amuri, ma non è sempre così poichè lontan dagli occhi, lontan dal cuore.

Luntaneddu. dim. di luntanu: lontanetto.

Luntanu. add. Remoto, distante per lungo spazio: lontano. || Alieno dal far checchessia: lontano. || met. Diverso, vario: lontano. || a la luntana, modo avv. da lontano: alla lontana, dalla lontana. || l’omu prudenti sta a la luntana di certi cosi: l’uomo prudente sta alla lontana di... || lu scaltru a la luntana fa certi discursi pri sapiri: l’uomo accorto, dalla lontana fa certi discorsi ecc. (Tomm. D.). Sup. luntanissimu: lontanissimo.

Luntanu. avv. Discosto, lungi: lontano. || di luntanu, modo avv., da parte lontana: di lontano. Da luogo lontano: da lontano, di lontana. || Prov. luntanu di l’occhi luntanu di cori, la lontananza scema l’affetto: lontan dagli occhi, lontan dal cuore. || picciula cosa di luntanu purtata da tutti veni bramata: cosa rara cosa cara.

Lupa. La femmina del lupo: lupa. || Erba che nasce fra le radici de’ legumi e li fa seccare: orobanche, succiamele. || Sorta di nebbia infesta alle biade. V. risina. || Fame eccessiva, insaziabile: lupa. Onde aviri la lupa, mangiare eccessivamente: aver il mal della lupa, allupare. || lupa di russedda, pianta parassita che nasce sulle radici de’ cisti legnosi, e di altri arbusti: ipocistide. Cytinus hypocistis L. || – di voscu, pianta di stelo sarmentoso, rampicante; foglie opposte, sessili, ovate, intere; fiori carnicini, odorosi a verticillo: madreselva. Lonicera caprifolium L. || – di siminati. V. furmentu sarvaggiu. || lupa si dice anco a meretrice non mai sazia. || Fossa stragrande ad uso di sepoltura: ipogèo. || Prov. la lupa, la risina e la furmica si mancianu la fava e la favuzza, il succiamele, la ruggine e la formica infestano le favi.

Lupacchiolu, Lupacchiu. dim. di lupu: lupacchiotto, lupatto.

Lupacchiuneddu. dim. di lupacchiuni: lupattino, lupattetto.

Lupacchiuni. V. lupacchiolu: lupicione.

Lùpalu. s. m. T. bot. Pianta di stelo minuto, angolato, scabro, rampicante, foglie opposte, picciolate, cuoriformi, dentate; fiori maschi a grappoli piccoli, ascellari, fiori femmine a coni scagliosi membranosi, verde-giallo; il seme rotondo, rosso inviluppato in tunica membranosa: lùppolo. Humulus lupulus L.

Lupanaru. V. ’nchiuituri.

Lupara. s. f. Sorta di munizione par caccia, più piccolo delle palle e più grossa della migliarola, usata per uccidere i lupi: pallini, gocciolone, lagrima.

Lupareddu. s. m. T. bot. Pianta. Bartsia trixago L.

Lupària. s. f. T. bot. Erba perenne a fiori gialli: lupària.

Luparottu. V. lupacchiolu. (Rocca).

Lupazzu. pegg. di lupu: lupaccio.

Lupiari. v. intr. Mangiar voracemente: dilluviare. || Far il lupo.

Lupiceddu. dim. di lupu: lupicino.

Lupignu. add. Di o da lupo: lupigno, lupino. || Del mantello di cavallo del colore del lupo: lupino.

Lupinaru. V. lupuminaru.

Lupini. s. m. Fosso dove cascata la pecora è presa dai lupi.

Lupitati. (Pasq.) Sorta d’imprecazione.

Luppina. s. f. T. bot. Pianta di radice legnosa, ramosa, fibrosa, stelo un po’ peloso, foglie pelose; fiori bianchi, grandi, a spighe terminanti; seme rotondo, schiacciato: lupino. || nun valiri una luppina, valer poco: non valer un lupino. || nun jucamu a luppini, non si fa per ischerzo, ma davvero: non si giuoca a crusca, si fa da buono. || Prov. jucari cu du favi e ’na luppina, tener il piede in due staffe.

Luppinaru. s. m. Chi va vendendo i lupini: lupinajo.

Luppinedda. dim. di luppina. || V. caprinedda. || Per lupino selvatico. Lupinus varius L.

Lupu. s. m. T. zool. Animale vorace, selvatico, simile a un grosso cane: lupo. Canis lupus L. || met. Divoratore dell’altrui sostanze: lupo. || jiri o mettiri mmucca di lu lupu, in potere del nemico: andar o mettere in bocca al lupo. || Prov. lu lupu cangia lu pilu, nun perdi lu viziu, o lu lupu è sempri lupu, l’abitudine al vizio o la mala natura non si perde col tempo: il lupo cangia il pelo, ma non il vizio. || lu lupu vinni carni, di un malvagio che dia salutevoli ammonimenti: parole di santo e unghia di gatto. || lu lupu è ntra la favula, quando comparisca uno di cui si stia parlando: il lupo è nella favola. || la guerra o la morti di li lupi è la paci di l’agneddi, sempre è così che la guerra dei despoti è la felicità degli oppressi. || li lupi cu li lupi nun si mangianu, o lupu non mancia lupu, i tristi fra loro non si nocciono: cane non mangia cane. || hai lu lupu e vai circannu lu rastu: quando tu vedi il lupo non cercar le pedate, bisogna esser pronto in certe circostanze e non cercar più oltre. || lu lupu cc’è ’mparatu a li gridati, si dice del tristo che non ascolta riprensioni o minacce: la catena non teme il fuoco. || lu lupu pigghia di li cuntati: il lupo non guarda che le pecore sian conte, non valgono certe piccole precauzioni delle volte. || lu lupu mancia ogni sorti di carni ma la sua la licca, contro sè stesso non va alcuno: il lupo mangia ogni carne e lecca la sua. || prima di sentiri abbajari fui lu lupu: il lupo avanti al gridare fugge. || essiri lupu vecchiu, essere scaltro: esser volpone, esser cimato e bagnato. ||